
Filtri speciali per la protezione oculare
Le lenti ZEISS con colorazioni speciali sono state sviluppate e testate in collaborazione con istituti ed oftalmologi internazionali. La trasmissione è stata ottimizzata in modo che venga assorbita la maggior parte dello spettro visibile ad alta energia (lunghezze d’onda corte inferiori a 500nm).

F601, F802 e F903
I filtri ZEISS a protezione specifica F60, F80 e F90 sono idonei per un utilizzo in esterno per tutti quei portatori che necessitano una protezione completa dalle lunghezze d’onda inferiori ai 500 nm. Il picco a 600 nm e sulle lunghezze d’onda del rosso, conferisce ai filtri una colorazione marrone esteticamente discreta e una diminuzione della sensazione di abbagliamento.
NON sono idonei alla guida e all’utilizzo in strada.

F5404, F5605e F5806
I filtri ZEISS a protezione specifica F540, F560 e F580 sono idonei per un utilizzo in interno ed esterno per tutti quei portatori che necessitano una protezione completa dalle lunghezze d’onda inferiori ai 500 nm. Il taglio completo delle lunghezze d’onda del blu determina una colorazione ambra (F540), arancio (F560) e rosso-arancio (F580). I vantaggi sono: una diminuzione della sensazione di abbagliamento, un aumento del contrasto e un miglioramento dell'acuità visiva.
NON sono idonei alla guida e all’utilizzo in strada.

F4517 e F4528
I filtri ZEISS F451 e F452 sono idonei per un utilizzo in interno ed esterno per tutti quei portatori che necessitano di un filtro selettivo che enfatizzi le lunghezze d’onda intorno ai 415 nm. Il taglio completo delle lunghezze d’onda del giallo determina una colorazione blu scura. I vantaggi sono: una diminuzione della sensazione di abbagliamento e un miglioramento dell'acuità visiva nei soggetti con funzionalità visive ridotte.
NON sono idonei alla guida e all’utilizzo in strada.

F1339
I filtri ZEISS a protezione specifica F133 sono idonei per un utilizzo in interno ed esterno per tutti quei portatori che necessitano una protezione specifica da quegli stimoli luminosi che potrebbero provocare episodi di fotosensibilità. I vantaggi sono: una variazione del tracciato EEG e la diminuzione delle crisi convulsive. Vista la complessità di queste specifiche la prescrizione deve essere effettuata da un medico neurologo.
NON sono idonei alla guida e all’utilizzo in strada.
Nota bene
Si consiglia di consultare sempre l’oftalmologo per la corretta valutazione della patologia e per scegliere il filtro più adatto in funzione delle sensazioni soggettive ottenute in fase di prova.
-
1
F60: rosso-bruno, assorbimento del 60% a 600 nm
-
2
F80: marrone, assorbimento dell’80% a 600 nm
-
3
F90: marrone scuro, assorbimento del 90% a 600 nm
-
4
F540: arancione ambra, assorbimento del 50% a 540 nm
-
5
F560: arancione, assorbimento del 50% a 560 nm
-
6
F580: rosso-arancio, assorbimento del 50% a 580 nm
-
7
F451: blu, assorbimento superiore all’80% nello spettro della radiazione visibile tra 550 nm e 650 nm
-
8
F452: blu scuro, assorbimento superiore al 90% nello spettro della radiazione visibile tra 550 nm e 650 nm
-
9
F133: blu scuro, assorbimento superiore al 90% tra 550 nm e 650 nm