Massimo comfort grazie ad occhiali ultrasottili e superleggeri

Meno è più! I seguenti suggerimenti sono la chiave per avere lenti e montature per occhiali superleggere

Più gli occhiali sono leggeri, più sono comodi da indossare: il comfort ottimale si ottiene rendendo montatura e lenti il più leggere possibili. I moderni metodi di produzione e materiali estremamente leggeri per lenti e montature hanno consentito la realizzazione di occhiali che offrono una straordinaria qualità a fronte di un peso eccezionalmente contenuto. MIGLIORE VISIONE ha identificato cinque suggerimenti per avere lenti per occhiali e montature ultrasottili ed eccezionalmente leggere, scoprendo perché una riduzione di peso può essere vantaggiosa per tutti.

Per iniziare: Perché è una buona idea ridurre al minimo il peso di lenti e montature?

Più gli occhiali sono leggeri, più sono comodi da indossare. Potrebbe sembrare sorprendente, ma il nostro naso è così sensibile da percepire ogni grammo di peso ad esso appoggiato! La soluzione ideale sarebbe un paio di occhiali che dimentichiamo di indossare: occhiali che soddisfano la loro funzione senza che ne percepiamo la presenza. Si eliminerebbe il problema delle fossette sul naso ed il fastidio delle aste; gli occhiali risulterebbero più comodi da indossare e avrebbero allo stesso tempo un appoggio migliore. Non sarebbero solo i bambini e gli atleti a trarne beneficio. Ora, lenti dal peso ottimizzato e montature superleggere possono risolvere anche le emicranie di chi indossa occhiali pesanti. Ridurre il peso degli occhiali è chiaramente un fattore chiave per ottenere il massimo comfort, ma talvolta le persone hanno bisogno di tempo per rendersi conto che qualche grammo di troppo dei nuovi occhiali procura qualche fastidio. Seguendo i nostri consigli è possibile evitare il disagio sin dall’inizio.

Checkup visivo online Vedi bene i colori e i contrasti? Effettua il test e verifica la qualità della tua performance visiva.

(* il test non sostituisce la visita presso un Professsionista della Visione)

Come è possibile ridurre al minimo il peso degli occhiali?

1. Il materiale delle lenti è un elemento cruciale

Lenti per occhiali leggere in materiale plastico con indice elevato di ZEISS sono il segreto di design incredibilmente sottili e leggeri, anche quando è richiesto un potere diottrico elevato. Sono disponibili quattro tipi di materiale differente (vedere anche la nostra infografica alla fine dell’articolo): materiali base, standard, di elevata qualità ed high-tech. Più elevata è la qualità del materiale scelto, più sottili si possono realizzare le lenti. In caso di lenti in materiale plastico, ad esempio, scegliere l’opzione high-tech rispetto al materiale standard può ridurre il peso fino al 50 percento (tutte le tipologie di lenti). Davvero incredibile! Queste soluzioni sono disponibili sia per lenti monofocali che per lenti progressive.

2. Il metodo utilizzato per produrre lenti per occhiali: molatura asferica delle lenti con ottimizzazione degli spessori OPTIMA di ZEISS

Un altro modo di “mettere a dietaˮ gli occhiali è quello di scegliere le cosiddette lenti asferiche: Nel caso di lenti molate in modo tradizionale – note in commercio come lenti sferiche – le superfici anteriore e posteriore della lente sono curvate come una sfera. Al contrario, le lenti asferiche presentano superfici ottimizzate in modo specifico. Per evitare una curvatura pronunciata ed esteticamente poco attraente della superficie anteriore, a fronte di una perfetta qualità della visione, la superficie anteriore della lente asferica per occhiali è ottimizzata, in modo che la superficie si appiattisca dal centro della lente verso i bordi. In questo modo, è possibile realizzare lenti asferiche più sottili e notevolmente più leggere, pur mantenendo lo stesso effetto ottico. In combinazione con i materiali per lenti con indice elevato di cui sopra, le tecniche di realizzazione del design delle lenti asferiche possono essere utilizzate per produrre lenti per occhiali piatte, sottili e straordinariamente leggere: anche per chi ha importanti deficit visivi.

Un’altra modalità per produrre lenti ultrasottili è quella di utilizzare OPTIMA, un processo di ottimizzazione ottica sviluppato da ZEISS. OPTIMA consente, in fase di produzione, di ridurre al minimo lo spessore della lente ai bordi ed al centro visibile nella montatura e, nel contempo, di tenere conto di tutte le specifiche della montatura. OPTIMA permette la produzione di lenti molto più sottili. L’Ottico-Optometrista partner ZEISS è in grado, attraverso l’uso di programmi dedicati, di visualizzare queste differenze di spessore.

Lenti per occhiali sottili e leggere

1.5

0%

1.5

0%

1.6

20%

1.6

20%

1.7

35%

1.67

40%

1.9

40%

1.74

50%

3. Il materiale giusto per la montatura da scegliere

La montatura e le aste svolgono un ruolo fondamentale nella definizione del peso complessivo degli occhiali. È quindi importante scegliere montature sottili realizzate in materiale speciale e superleggero. Ad esempio, il titanio pesa circa il 50 percento in meno del metallo convenzionale o della plastica. Questo è il motivo per cui gli occhiali con una montatura in titanio sono la scelta privilegiata da parte di chi necessita di occhiali straordinariamente stabili ma anche leggeri; costituisce la soluzione perfetta per atleti e bambini. Le montature in titanio ultrasottili attualmente disponibili sono superleggere: hanno un peso inferiore a due grammi. Non è solo grazie al peso piuma che il titanio è diventato il materiale d’eccellenza scelto per montature e aste di occhiali: le montature in titanio sono straordinariamente leggere, robuste, resistenti alla corrosione e, se necessario, possono essere realizzate con design ultraflessibili. Infatti, ora questo materiale è così flessibile, che è possibile piegare le aste senza danneggiarle: ritornano semplicemente in forma non appena vengono rilasciate. Sono inoltre disponibili in un’ampia gamma di eccezionali design completamente senza viti, proposti da molti produttori di importanti marchi in vari colori, che spaziano dai quelli tradizionali a quelli ultramoderni. L’unica caratteristica che accomuna questi design è il peso straordinariamente leggero. Le montature in titanio sono prive di nickel e quindi ideali per chi soffre di allergie.

4. Il design della montatura

Il peso di un paio di occhiali è influenzato anche dalle dimensioni della montatura, poiché stabiliscono se le lenti saranno più leggere o più pesanti. Più piccola è la montatura, più sottili e leggere potranno essere le lenti.

5. Un Centro Ottico specializzato

Affidarsi ad un Centro Ottico specializzato dotato delle migliori apparecchiature è altrettanto fondamentale per avere gli occhiali più leggeri possibili. Effettuando attenti calcoli e scegliendo il giusto tipo di lente, anche l’Ottico-Optometrista potrà contribuire a ridurre lo spessore delle lenti, per rendere gli occhiali più leggeri. Come scegliere un Centro Ottico specializzato...

Il Mio Profilo Visivo Valuta il tuo comportamento visivo e scopri la lente più adatta a te.
Trova un Centro Ottico ZEISS vicino a te

Articoli correlati

Avvolgenti, sottili e colorate: le lenti ZEISS rispondono ad ogni esigenza. Montature alla moda e "lenti di precisione"? Una sfida che richiede la massima competenza in materia di ottica.

Lifestyle + Fashion 16 ott 2017

Tag:

Scattare fotografie indossando occhiali Fotografie mozzafiato o scatti eccellenti non sono un problema per chi indossa occhiali
Goditi le vacanze - con i tuoi occhiali Cosa dovrebbe fare chi porta gli occhiali prima di andare in vacanza

Lifestyle + Fashion 16 ott 2017

Tag:

Il fascino dell’alto indice Ottime performance visive con un occhio di attenzione all’estetica grazie a lenti sottili, leggere ed innovative.

Prodotti correlati