Come sono fatti gli occhiali da sole

Quali passaggi ci sono nella costruzione di un occhiale da sole? Ecco quali materiali vengono usati e come le idee dei designer prendono vita.

Ogni collezione di occhiali da sole parte da un’idea. Poiché le fonti di ispirazione sono pressoché infinite, la nascita di un’idea può essere influenzata da diversi fattori. Molti designer traggono la loro ispirazione dalla natura, dall’arte, dall’architettura o dalla cultura (spesso pop). Un designer solitamente ha un’idea sul “feeling” che dovrebbe dare un nuovo paio di occhiali da sole. Per dare forma a questo “feeling”, che potrebbe essere anche un “mood” o un “vibe”, il designer raccoglie idee, disegni e ispirazioni su un cosiddetto “mood board”, una sorta di bacheca virtuale dove appuntare le idee e le ispirazioni, di cui si servirà in seguito per disegnare l’occhiale perfetto.

In molti casi il designer riceve input dal product manager perché, da un punto di vista commerciale, la ragione principale per dare vita a un nuovo paio di occhiali è rispondere a una determinata domanda. Di quale tipo di occhiale da sole ha bisogno il gruppo target? Per esempio di occhiali da sole pensati per l’inverno? Occhiali da sole per una certa tipologia di viso? Oppure occhiali carini per bambini? Idealmente, product manager e designer collaborano nel processo che va dall’elaborazione dell’idea al lancio di una nuova collezione.

Disegnare gli occhiali da sole

Quando il designer ha trovato l’ispirazione necessaria, inizia a disegnare. Ogni designer ha un approccio diverso. Chi ha una passione per i modelli retro potrebbe cercare tra gli occhiali da sole degli anni 80 per cogliere il feeling della moda del tempo. Un designer che sta creando occhiali da sole per bimbi potrebbe cercare ispirazione tra i suoi ricordi di infanzia.

Disegnare gli occhiali da sole © La Giardiniera

Una volta che il disegno è completo, il designer cercherà di ottenere un primo prototipo. Il primo prototipo richiede in genere un grande lavoro manuale. A seconda del materiale, la lavorazione di un prototipo passa attraverso molaggio e levigatura. Quando il modello avrà raggiunto la forma adeguata, verrà scansionato in 3D e successivamente elaborato con programmi CAD (utilizzati principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali).

Quali sono i materiali più usati nella realizzazione di occhiali da sole?

Esistono molti materiali diversi utilizzabili per creare occhiali da sole. Alcune montature sono in metallo, altre in plastica ed altre ancora addirittura in legno.

La maggior parte delle montature per occhiali sono realizzate in plastica stampata a iniezione oppure in acetato. A fare la differenza è la procedura di fabbricazione degli occhiali da sole. Gli occhiali da sole in plastica sono realizzati con stampaggio a iniezione, mentre le montature in acetato vengono modellate partendo da tavole di acetato. Questo materiale è ottenuto dal cotone che viene fatto essiccare e quindi macinato fino ad ottenere polvere di cellulosa. Attraverso un trattamento con acido, la polvere di cellulosa dà origine a un materiale grezzo che verrà pressato per ottenere tavole di acetato.

Disegnare gli occhiali da sole © Sophie Hemels for Dick Moby

Dick Moby, uno dei nostri partner, è specializzato in materiali ecologici per la realizzazione di occhiali da vista e occhiali da sole. Parlando del loro lavoro affermano:

“Noi di Dick Moby preferiamo utilizzare il bio-acetato invece del normale acetato. Poiché il mondo è già pieno di plastica inquinante, il nostro obiettivo è creare occhiali da acetato di origine vegetale, che è più rapidamente biodegradabile rispetto al normale acetato. La differenza principale tra i due è che il bio-acetato è realizzato senza utilizzo di olio grezzo o di altri plastificanti tossici”.

Occhiali da sole davvero unici

Alcuni designer puntano a una sinergia tra funzionalità e design. Il nostro partner Chrome Hearts, ad esempio, considera gli occhiali da sole come gioielli e mette molta enfasi nel processo di produzione, interamente fatto a mano. Dicono:

“Mantenere il primato nell’innovazione tecnica in materia di materiali e manifattura è la base della nostra filosofia. Il marchio Chrome Hearts è conosciuto nel settore perché utilizza materiali pregiati, dal legno e metallo fino a pietre preziose e perché riserva questi stessi materiali anche agli occhiali. Proprio come i gioielli e gli accessori, anche gli occhiali sono realizzati a mano e godono dello stesso prestigio di un pezzo di gioielleria fine.”

Occhiali da sole davvero unici © Ovvo Optics

Esistono diversi approcci alla realizzazione di un paio di occhiali da sole e ciascuno di essi è unico, così come la collezione di occhiali a cui dà origine. La diversità di approcci creativi garantisce la varietà di modelli a disposizione del portatore.

Da scure a molto scure: le lenti intelligenti che si adattano alla luce.
Qual è il tuo stile e colore preferito?


Il Mio Profilo Visivo Valuta il tuo comportamento visivo e scopri la lente più adatta a te.
Trova un Centro Ottico ZEISS vicino a te

Articoli correlati

Più veloci a diventare scure. Più veloci a tornare chiare: le nuove lenti a scurimento automatico In esterni o in interni potrai sempre godere di 24 ore di visione confortevole grazie alle lenti fotocromatiche ZEISS PhotoFusion X
Lenti a scurimento automatico per avere flessibilità, protezione e una visione più confortevole. 10 consigli da MIGLIORE VISIONE: per chi sono particolarmente indicate le lenti fotocromatiche di ZEISS e quando dovrebbero essere indossate?
La storia degli occhiali da sole alla moda. Ogni decennio è segnato da una moda.
Lenti da occhiali fotocromatiche per una visione più confortevole e rilassante per tutti MIGLIORE VISIONE ha chiesto a Volker Gahr - Senior Product Manager per ZEISS PhotoFusion, di illustrare le caratteristiche principali delle moderne lenti fotocromatiche

Prodotti correlati