- Home
- Esplora Migliore Visione
- Come funziona la vista e cosa fare per migliorarla | Zeiss Vision Care
- Lenti a contatto o occhiali? | Zeiss Vision Care
Lenti a contatto o occhiali?
In ogni caso una buona scelta, dettata dall'estetica, dalle esigenze e dalla salute degli occhi.
Ci sono momenti quando si bacia qualcuno, si gioca a palla o si fa sport, in cui l’occhiale potrebbe essere d'impaccio, le lenti possono appannarsi e guastare così un piacevole momento. Possono essere queste le ragioni che spingono moIti portatori di occhiali a optare per Ie lenti a contatto. Talmente piccole da essere quasi invisibili, possono, in alcuni casi, anche fornire una visione più ampia e nitida. Anche gli argomenti a favore degli occhiali sono molti, tanto che a volte non se ne può fare a meno.
Gli occhiali, ad esempio, sono indicati soprattutto per coloro che ricorrono ad un ausilio visivo solo per leggere o durante la guida. Sono comodi da mettere e togliere, non richiedono una manutenzione complessa o costi supplementari. Inoltre, le lenti a contatto non sono in grado di correggere tutte le problematiche visive: quali, ad esempio, determinate forme di strabismo o anomalie della visione binoculare. Le lenti a contatto possono rivelarsi anche non compatibili in alcuni casi di diabete o in presenza di "occhio secco”. In tutti questi casi, l'unica soluzione è data dalle lenti per occhiali.
Ad eccezione dei casi menzionati, le lenti a contatto sono un'alternativa valida per quasi tutti gli occhi. Se ne apprezzano i pregi in particolare nello sport e nel tempo libero. Le lenti a contatto, infatti, non si appannano o scivolano via, consentono un campo di visione illimitato e non alterano l'aspetto naturale degli occhi e del viso di chi le porta. E, a volte, ci sono anche delle ragioni di carattere medico, e non meramente estetico, che ci fanno propendere per le lenti a contatto; basti pensare ad una curvatura irregolare della cornea, correggibile solo con lenti a contatto adeguatamente progettate.
I due tipi di lenti a contatto

In linea di massima esistono due tipi di lenti a contatto: le lenti rigide gas permeabili (dette comunemente “rigide”) e le lenti morbide.
Le lenti a contatto morbide sono quelle attualmente più diffuse. L'elevato contenuto d'acqua e l'ottimale permeabilità all'ossigeno le rendono appena percettibili. Il risultato: adattabilità eccellente, spontaneità e comfort prolungato per chi le porta, dalla mattina alla sera e per ogni occasione.
Le lenti a contatto morbide ZEISS sono disponibili nel formato a ricambio giornaliero o mensile. Le lenti a contatto ZEISS consentono una visione nitida e completa fino al bordo della lente, e praticità nel metterle e toglierle.
Le lenti a contatto rigide gas permeabili, dette comunemente “rigide”, pur richiedendo tempi di adattamento più lunghi, sono più robuste, comunque una certa manutenzione e costituiscono a volte l'unica alternativa possibile per correggere determinate patologie. Sono caratterizzate dalla migliore tolleranza a lungo termine, grazie ad una maggiore resistenza nei confronti degli accumuli di ED alla Stabilità del materiale e al migliore grado di permeabilità all'ossigeno. Possono, infatti, essere portate senza problemi per anni se non si altera il grado di difetto visivo.
Chi deSidera provare le lenti A contatto deve prima rivolgersi ad un professinista della ViSione per valutare la solUzione migliore e la compatibilità In merito all'igiene richiedono infatti più cura di quella prevista dall'uso di lenti e montature. Quando si utilizzano le lenti a contatto, è importante quindi una pulizia accurata delle mani, delle lenti e della rispettiva custodia (attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso del produttore!) Si raccomandano, inoltre, visite di controllo periodiche presso l'ottico di fiducia, una volta all'anno per le lenti a contatto rigide gas permeabili e ogni sei mesi per le lenti morbide.
Dunque qual è la scelta migliore? Dipende dalle esigenze visive. Senza dubbio le lenti a contatto possono rappresentare una valida alternativa all’occhiale, a cui potrebbero essere affiancate o addirittura sostituirlo. L’ottico è il riferimento corretto per valutare la soluzione più opportuna.
Checkup visivo online
Vedi bene i colori e i contrasti? Effettua il test e verifica la qualità della tua performance visiva.
(* il test non sostituisce la visita presso un Professsionista della Visione)
Il Mio Profilo Visivo
Valuta il tuo comportamento visivo e scopri la lente più adatta a te.
Trova un Centro Ottico ZEISS vicino a te