- Home
- Esplora Migliore Visione
- Gli occhiali perfetti per ogni lavoro | Zeiss Vision Care
- Lenti per correggere presbiopia e ametropie | Zeiss Vision Care
Lenti per correggere presbiopia e ametropie
Gli occhiali con lenti progressive rappresentano la soluzione ideale per chi ha la necessità di vedere chiaramente a distanze diverse.
Le lenti progressive sono piccole meraviglie del mondo dell'ottica. Qualunque sia la prescrizione o l'esigenza visiva, aiuteranno a vedere in modo nitido e confortevole praticamente a qualsiasi distanza. È facile abituarsi a queste lenti che, a differenza delle bifocali, non presentano antiestetiche linee sulla loro superficie.
Cosa sono le lenti progressive?
Le lenti progressive o multifocali sono lenti trasparenti e senza linee con diversi poteri di ingrandimento sulla loro superficie. Correggono sia la miopia, sia l’astigmatismo, sia l'ipermetropia, permettendo di godere sempre di una visione ottimale, anche nelle aree di transizione (distanze intermedie).
Confrontando le lenti trifocali e bifocali con le progressive, le prime hanno linee visibili e sono limitate ad aree di messa a fuoco definite, mentre le progressive non presentano interruzioni e assicurano una progressione visiva continua tra i diversi punti focali attraverso la lente. In pratica permettono di vedere a tutte le distanze con un unico paio di occhiali.

Nonostante le loro sofisticate caratteristiche di design, le lenti progressive hanno l'aspetto di qualsiasi altra lente trasparente. Possono anche essere personalizzate per adattarsi a quasi tutte le forme e dimensioni di montatura.
A chi sono destinate le lenti progressive?
Gli occhiali progressivi sono destinati alla maggior parte delle persone a partire dai 45 anni, poiché è in questa fase della vita che può iniziare a manifestarsi la presbiopia legata all'età.
Nelle persone giovani, il cristallino naturale dell'occhio ha la capacità di cambiare forma e mettere a fuoco a distanze diverse. Questa capacità è chiamata accomodazione. Con l'invecchiamento, il cristallino inizia a perdere la sua elasticità, e quindi la capacità di accomodazione soprattutto a distanza ravvicinata. I sintomi della presbiopia includono la difficoltà a mettere a fuoco oggetti a distanza ravvicinata. La presbiopia viene normalmente trattata con lenti per occhiali o lenti a contatto correttive.
Le lenti progressive sono infatti progettate per ottimizzare la visione a varie distanze e sono quindi la soluzione ideale per chiunque abbia difficoltà a mettere a fuoco da vicino, indipendentemente dalle esigenze visive per lontano (che possono includere miopia, ipermetropia e astigmatismo).
Inoltre, le lenti progressive di alta qualità sono anche personalizzabili. La prescrizione può essere personalizzata in base allo stile di vita, alla montatura, all'anatomia del viso e alle esigenze visive legate all'età. Sia che utilizzi gli occhiali progressivi per tutto il giorno, per guidare o per praticare sport, parla con il tuo ottico di questa soluzione visiva completa.
Livelli di qualità delle lenti progressive
Le lenti sono un po' come i vestiti. Un abito dal taglio perfetto o realizzato su misura veste meglio rispetto ai capi standard acquistati in un negozio. In generale, tanto più la lente sarà personalizzata, quanto meglio si adatterà alle esigenze visive individuali.
Esistono vari tipi di lenti multifocali, che variano principalmente nel livello di personalizzazione. Naturalmente, tale aumento è associato a un incremento dei costi. Discuti con il tuo ottico dell'opzione migliore per il tuo budget.
Lenti progressive standard: progettate per l'uso standard. Se le esigenze visive dell'utilizzatore non rientrano in questo design "standard", i campi di visione nitida possono essere più piccoli. Di conseguenza, il comfort visivo potrebbe essere ridotto e l'adattamento agli occhiali potrebbe richiedere più tempo.
Lenti progressive personalizzate: queste lenti progressive sono personalizzate in base alle esigenze di chi le indossa e alla scelta della montatura e offrono quindi il miglior campo visivo possibile. Saranno prodotte in base a parametri individuali, determinati durante un'analisi approfondita.
Esigenze visive moderne
Le nostre esigenze visive sono cambiate drasticamente nel corso degli anni. 20 anni fa i nostri occhi, nel vicino, mettevano a fuoco la carta stampata, come libri e giornali. Con l'avvento dell'era digitale, si è passati a una combinazione di carta stampata e media digitali. Oggi per la quasi totalità ci procuriamo informazioni su dispositivi digitali come smartphone, tablet e laptop e spesso lo facciamo mentre siamo in movimento! Questo stile di vita sempre connesso impone un crescente sforzo visivo ai nostri occhi, e il nostro comportamento visivo è completamente diverso da quello di un tempo.
Le lenti progressive di alta qualità possono offrire una soluzione ideale al nostro comportamento visivo moderno, che richiede rapidi e frequenti cambi di distanza e direzione dello sguardo. Chiedi al tuo ottico quali sono le lenti progressive progettate per soddisfare le esigenze visive legate all'età e quelle imposte dallo stile di vita digitale. Una lente da vista di questo tipo ti permetterà di alternare comodamente lo sguardo tra i dispositivi digitali e il mondo che ti circonda.

Le nostre esigenze visive sono cambiate drasticamente nel corso degli anni.
Abituarsi alle lenti progressive
Sia che tu abbia già utilizzato lenti progressive o che sia la prima volta, può essere necessario un po' di tempo per abituarsi. Questo non è un motivo per rinunciare alle lenti multifocali: con le giuste misure e un po' di allenamento, ti sentirai rapidamente a tuo agio con i tuoi nuovi occhiali. Ecco cosa devi fare per ottenere il massimo dalle lenti multifocali:
- Sottoponiti a un esame della tua situazione visiva professionale: le lenti progressive possono funzionare correttamente solo dopo essere state prescritte con controlli precisi. Il professionista della visione misurerà entrambi gli occhi singolarmente e controllerà la visione binoculare per determinare il potere necessario delle lenti. Per lenti più sofisticate, è possibile che siano richiesti ulteriori esami più approfonditi.
- Fornisci una buona descrizione delle tue esigenze visive: l'ottico ti porrà una serie di domande per determinare il tuo comportamento visivo quotidiano. Collabora il più possibile, aggiungendo dettagli anche trascurabili. Indica per quante ore lavori al computer e se leggi per periodi prolungati sullo smartphone mentre sei in treno. Tutte queste informazioni possono essere rilevanti per ottenere la prescrizione e il paio di occhiali ideali.
- Centratura: ogni paio di lenti da vista deve essere adattata dall'ottico in base alle dimensioni e alla forma della montatura scelta, alla posizione degli occhi dietro le lenti e talvolta alla posizione della montatura sul naso e sulle orecchie. Se tutto questo non viene fatto correttamente, si può perdere preziosa acuità visiva. Per le lenti progressive devono essere ottimizzate tutte le tre zone di visione (da lontano, intermedia e da vicino). Idealmente dovresti essere in grado di vedere il telefono cellulare attraverso la zona per vicino, mettere a fuoco lo schermo di un computer attraverso la zona per intermedio e vedere oggetti distanti guardando attraverso la zona per lontano. Quando provi le tue lenti nuove, chiedi all'ottico di guidarti attraverso questo processo e spiegarti come usarle se non ti riesce spontaneamente.
- Indossale immediatamente: tanto prima proverai i tuoi nuovi occhiali, quanto prima gli occhi si abitueranno. Se all'inizio non ti senti a tuo agio, indossale in luoghi familiari, come a casa o sul lavoro. Mano a mano che ti abituai, provale anche in luoghi pubblici.
- Datti tempo: anche se la maggior parte delle persone si abitua molto facilmente alle moderne lenti progressive, dovresti concederti il tempo di abituarti. Prendi un appuntamento successivo con il tuo ottico se ti occorrono più di 2-3 settimane.
Lenti progressive: domande frequenti
Come funzionano le lenti progressive?
Permettono di vedere a tutte le distanze senza aree visibilmente definite (come nel caso delle lenti bifocali o trifocali). Una lente progressiva incorpora nella parte superiore la prescrizione per la distanza più lontana e aumenta progressivamente la gradazione da vicino fino alla parte inferiore. Questo significa che, spostando la messa a fuoco attraverso le diverse zone visive, sarai in grado di vedere chiaramente da vicino a lontano e viceversa.
Perché nelle lenti progressive c'è una cosiddetta "area di visione indefinita"?
La porzione superiore della lente assicura la visione a lunga distanza mentre la piccola sezione tra le due (l'area di transizione o di progressione) garantisce una visione perfetta a tutte le distanze intermedie. In conseguenza della geometria e dell'ottica di una lente di questo tipo sono presenti aree sfocate, spesso in corrispondenza dei bordi inferiori, la cui entità varia a seconda della qualità del design dell'addizione progressiva e del livello di personalizzazione.
Quanto costano le lenti multifocali?
Il prezzo delle lenti progressive dipenderà da vari fattori, compreso il livello di personalizzazione. In generale le lenti multifocali sono più costose delle lenti monofocali standard, tuttavia il fatto che eliminino la necessità di avere più di un paio di occhiali le rende un buon investimento per coloro che hanno bisogno di lenti con poteri multipli.
Posso indossare lenti multifocali per guidare l'auto e lavorare al computer?
Di solito è possibile indossare le lenti multifocali, guidare e tenerle anche al lavoro in ufficio, a condizione che la prescrizione sia aggiornata. Tuttavia devi discutere di come intendi usare gli occhiali con il tuo ottico, per assicurarti che gli occhiali soddisfino le tue esigenze visive.
Sono disponibili lenti progressive anche per gli occhiali da sole?
Sì. Possono essere personalizzate per gli occhiali da sole e sono disponibili anche in versioni fotocromatiche e opzioni di lenti a tinta variabile che passano gradualmente da chiare a scure o da scure a più scure quando esposte a una luce intensa. In questo modo, è possibile tenere gli occhiali di tutti i giorni anche all'aperto.
Posso indossare le lenti progressive quando pratico sport?
Sì, ma non tutti i produttori realizzano lenti progressive adatte alle montature avvolgenti preferite dalla maggior parte delle persone per praticare sport. Il montaggio di alcune lenti su montature avvolgenti può causare aberrazioni visive. Le lenti per lo sport a uso specifico minimizzano queste aberrazioni e sono disponibili anche con prescrizioni progressive. Consulta il tuo ottico per ulteriori informazioni.
Per quanto tempo posso indossare le stesse lenti multifocali?
È consigliabile sottoporsi a un esame della situazione visiva una volta ogni due anni (in base all'anamnesi e allo stato di salute). Il professionista della visione esaminerà la tua situazione visiva per vedere se la prescrizione può rimanere invariata o se deve essere modificata.
È difficile abituarsi agli occhiali progressivi?
Tanto più la prescrizione è personalizzata, quanto più facile dovrebbe essere abituarsi. Può essere necessario un po' di tempo, ma con i moderni occhiali progressivi il periodo di adattamento tende a essere molto più breve.
Le mie lenti multifocali sono scomode e non riesco ad abituarmi. Cosa dovrei fare?
Come accennato sopra, attendi 2-3 settimane prima di tornare dall'ottico per una visita di controllo.
Il Mio Profilo Visivo
Valuta il tuo comportamento visivo e scopri la lente più adatta a te.
Trova un Centro Ottico ZEISS vicino a te