Supporto professionale per le operazioni di misura Misurazioni di ingranaggi
Misurazioni di ingranaggiOffriamo un supporto professionale per le vostre attività di misura sulla base della nostra pluridecennale esperienza e siamo in grado di definire la procedura di misura più corretta per ciascuna delle vostre applicazioni. La soluzione di misura si basa sul controllo completo con o senza tavola rotante ed un sistema tastatori studiato "ad hoc" per l'applicazione.
Intervallo di misurazione
Le macchine di misura a coordinate ZEISS ed il software ZEISS GEAR PRO consentono misurazioni ed analisi in base agli standard internazionali di tuttie le tipologie di ingranaggi fino ad un diametro esterno di 3 metri ed un peso di 16 tonnellate.
Conformità alle norme
L’analisi della misurazione degli ingranaggi è conforme agli standard nazionali ed internazionali quali DIN, ISO, AGMA e JIS oppure a tolleranze personalizzate e definite dall’utente.
Confronti dati nominali-effettivi
Se viene fornito un modello CAD, possiamo utilizzare anche i sistemi CT come ZEISS METROTOM per realizzare un confronto valori nominali/effettivi per gli ingranaggi costruiti in materiale plastico.
Misurazioni di ingranaggi
Campi d'applicazione

Ingranaggio cilindrico
È possibile misurare ruote a evolvente e profili scanalati oltre a scanalature con profili lineari. È irrilevante che si tratti di un ingranaggio esterno o interno, a dentatura diritta o elicoidale. Si possono analizzare anche forme speciali quali gli ingranaggi a correzione conica oppure beveloid oltre a denti paralleli o dentellature.
Ingranaggi a spirale e conici diritti
Viene fatta una distinzione tra ingranaggi a spirale e beveloid diritti. Si possono misurare anche tutte le variazioni quali pinioni, ingranaggi ad anello e punzoni. I dati nominali possono essere generati in tipici formati industriali quali Gleason (GAGE) o Klingenberg (KIMOS), oppure essere importati da un modello CAD. Se non sono presenti dati nominali, è possibile applicare il metodo con ingranaggio modello (o digitalizzazione).


A vite
Tutti i tipici profili elicoidali quali ZI, ZA, ZN e ZK possono essere misurati ed analizzati in base agli standard.
Rotore
Per la misurazione di rotori (compressori a vite), sono supportati maschio (rotore primario), femmina (rotore ausiliario) e rotori diritti. I dati nominali per la misurazione possono essere forniti come una sezione trasversale profilo o come un modello CAD.


Creatore
Per la produzione di ruote a evolvente è possibile misurare creatori a uno o più principi. Sono supportati creatori a profilo intero e a blocco oltre a creatori con piastre rotanti. Si possono misurare anche creatori con geometrie di taglio tangenziali.