- Prodotti
- Sistemi
- Sensori
- Software
- Accessori
- Integration
Ottenere stampi perfetti, in metà tempo.
ZEISS REVERSE ENGINEERING
ZEISS opera nel campo del reverse engineering e della correzione degli utensili da oltre 20 anni. Dall'estate 2019 ZEISS REVERSE ENGINEERING ha una nuova struttura: il modulo base utilizzato per il reverse engineering include le due opzioni "Correzione utensili" e "Calcolo del volume". Gli utenti possono quindi selezionare quella più adatta alla loro applicazione. La guida utente è estremamente chiara e accompagna l'operatore passo per passo all'interno del software. I costi di formazione vengono considerevolmente ridotti, in quanto è sufficiente un seminario di tre giorni per imparare a conoscere tutti gli aspetti del software.

Reverse Engineering
Il reverse engineering consente di partire da un pezzo finito per tornare ai suoi dati costruttivi. Il componente deve innanzitutto essere scansionato. I dati possono essere acquisiti utilizzando una ZEISS KMG, la CT, un sensore ottico o anche una macchina di terzi. Le nuvole di punti (tutti i formati ASCII) o i reticoli (dati STL) vengono importati in ZEISS REVERSE ENGINEERING, dove vengono elaborati grazie a una varietà di funzioni disponibili. In pochi passaggi si otterrà un modello CAD esportabile in formati CAD standard.
- Reverse engineering ad alta precisione
- Esportazione di dati CAD in IGES, STEP, SAT

Correzione degli utensili
Avete bisogno di un range di costosissimi cicli iterativi nel processo di correzione degli utensili? Volete incrementare il vostro vantaggio competitivo? ZEISS REVERSE ENGINEERING vi permette non solo di risparmiare almeno il 50% dei cicli iterativi nel processo di correzione degli utensili, ma anche di lanciare più rapidamente il processo di produzione. Il software può essere usato per correggere non solo i singoli punti di misura, ma anche l'intero utensile. In questo modo il lungo trasferimento manuale dei dati e i potenziali errori saranno un ricordo del passato. Inoltre la funzione "Analisi sottosquadra" consente di identificare e correggere direttamente la sottosquadra in progetti o utensili corretti. L'opzione "Correzione degli utensili" di ZEISS REVERSE ENGINEERING rende questa operazione incredibilmente facile.
- Riduzione del 50% dei cicli iterativi
- Tempo più rapido di immissione sul mercato
- Analisi della sottosquadra