
ZEISS Industrial Quality Solutions
Assicurati il successo con i clientiIl tuo partner per la metrologia industriale multidimensionale
ZEISS Industrial Quality Solutions è un produttore leader di soluzioni metrologiche multidimensionali. Queste includono macchine di misura a coordinate, sistemi ottici e multisensori, sistemi di microscopia per il controllo qualità industriale e software di metrologia per l’industria automobilistica, aeronautica, meccanica, della plastica e della tecnologia medica. Tecnologie innovative come la metrologia a raggi X 3D per l’ispezione della qualità completano il portafoglio. Inoltre, ZEISS Industrial Quality Solutions offre un ampio spettro globale di servizi ai clienti con gli ZEISS Quality Excellence Center vicini ai clienti. L’azienda ha sede a Oberkochen, in Germania. I siti di produzione e sviluppo al di fuori della Germania si trovano a Minneapolis (USA), Shanghai (Cina) e Bangalore (India). ZEISS Industrial Quality Solutions fa parte del segmento Industrial Quality & Research.

La decarbonizzazione è un fattore chiave per la trasformazione del mercato
Le soluzioni di qualità ZEISS sono un esempio di precisione e prestazioni. I nostri sistemi e software definiscono gli standard del settore e garantiscono l’aumento di produttività di cui i produttori hanno bisogno. Come pionieri, dobbiamo sempre essere un passo avanti: Un chiaro impegno verso azioni imprenditoriali e sostenibili è parte integrante di un settore in fase di cambiamento a causa di nuove tecnologie, processi produttivi e nuove specifiche dei clienti.
100 anni di Industrial Metrology in ZEISS
Unisciti a noi in un viaggio nel tempo-
1919
Fondazione del “Reparto Misurazioni di precisione”
1° Presentazione degli strumenti di misura alla Fiera di Primavera di Lipsia.
-
1920
I primi dispositivi di grandi dimensioni: Optometro, microscopi di misura e calibri da officina
L’optometro, sviluppato da ZEISS nel 1920, fu probabilmente il primo vero strumento di misura che integrava l’ottica nell’ingegneria di precisione soddisfacendo appieno le aspettative.
-
1926
Primo microscopio di misura universale
ZEISS compì significativi progressi tecnologici anche con il microscopio di misura universale ZEISS, messo sul mercato nel 1926.
-
1953
Nuovo microscopio di misura universale
Nel 1950, ZEISS iniziò a lavorare all’istituzione del “Reparto per gli strumenti di misurazione tecnica”. L’obiettivo del dipartimento era quello di progettare strumenti di misura completamente nuovi.
-
1963
I primi strumenti di misura digitali
Negli anni Sessanta si sono avvertiti i segnali di una rivoluzione in metrologia: Strumenti di misura con output numerico-elettronico del valore misurato.
-
1973
UMM 500: Macchina di misura a tre coordinate di alta precisione
Nel 1973 è stata pubblicata la prima macchina di misura a coordinate tridimensionali di alta precisione, dotata di sonda di misura, tavola integrata, computer e software di misura proprio.
-
1977
Il “Reparto misurazioni di precisione” è stato rinominato in “Industrial Metrology” (IMT)
Il “Reparto misurazioni di precisione” è stato rinominato in “Industrial Metrology” (IMT).
-
1978
Serie WMM per uso produttivo
Il lancio, nel 1978, della nuova gamma di macchine di misura per officina ZEISS WMM fece intravedere il futuro della misurazione.
-
1983
Primo fornitore di una sonda tattile CNC per le macchine di misura
Un’importante innovazione di ZEISS IMT del 1983 è stato il cambio automatico di sonda CNC per macchine di misura a coordinate.
-
1985
Prima programmazione CAD di procedure di misura CNC
Tempi di misura ridotti grazie alle procedure CAA e alla programmazione CAD.
-
1995
ZEISS CALYPSO
ZEISS CALYPSO: un rivoluzionario concetto di software di misurazione basato su CAD.
-
2001
ZEISS CenterMax
Dispositivo di misurazione della produzione per la misurazione a temperatura stabile come nella sala metrologica.
-
2006
ZEISS METROTOM
Tomografi computerizzati per applicazioni industriali, metrotomografia nella gamma dei micrometri.
-
2014
ZEISS XENOS
La macchina di misura a coordinate utilizza una tecnologia innovativa per avanzare in nuove aree di precisione e dinamica, stabilendo così nuovi standard.