Corso AUKOM 1: la formazione metrologica certificata

Migliora e certifica le tue conoscenze sul mondo della metrologia a coordinate

Dal 6 al 10 Marzo 2023 presso il Politecnico di Bari

Cosa: Corso AUKOM Livello 1 

Dove: Politecnico di Bari - Via G. Amendola 126/b - 70126 | Bari

Quando: Dal 6 al 10 Marzo 2023 | Dalle ore 9:00 alle ore 17:00

Agenda

Contenuti della formazione

  •  

Grandezze/Unità/Metodi utilizzati nella misurazione a coordinate

  •  

Sistemi di coordinate 2D e 3D

  •  

Macchine di misura a coordinate (strutture e test di accettazione)

  •  

Sensori delle macchine di misura a coordinate (ottici a contatto)

  •  

Concetti base della metrologia a coordinate

  •  

Tolleranze Dimensionali

  •  

Elementi geometrici

  •  

Costruzioni geometriche

  •  

Operazioni preliminari per misurare mediante una CMM (staffaggio, pulizia, dilatazione termica)

  •  

Selezione e qualifica del sensore

  •  

Misurare mediante le CMM

  •  

Misurazione, statistica e valutazione dei risultati (metodi di calcolo)

  •  

Pianificazione del processo di misura

  •  

Concetti base della gestione della qualità

Per ricevere l’offerta del training compila il form

Avrai diritto a:

 
  • Rilascio dispensa in formato cartaceo con i contenuti del corso 
  • Esame finale di verifica l’ultimo giorno di corso
  • Certificato attestante il buon esito dell’esame
  • Tassa all’associazione AUKOM DE per ogni certificato rilasciato

Ti informiamo che il corso in oggetto si terrà soltanto se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Cosa rende speciali i corsi di formazione AUKOM?

Grazie ai corsi AUKOM avrete l’opportunità di approfondire le vostre conoscenze e migliorare le vostre abilità nell’attività di misura.

Il percorso formativo AUKOM è basato su livelli, supportando la formazione continua dei metrologi, dalle basi della misura ai concetti più avanzati quali filtri, metodi di calcolo e incertezze. Grazie a questo approccio e ai contenuti altamente qualificanti, è possibile aumentare la qualità e l’affidabilità dell’intero reparto Controllo Qualità. 

Questo evento, per la prima volta al sud, si concentra sul corso AUKOM primo Livello

Perchè iscriversi ad un corso Aukom?

Aukom ha creato uno standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale per quanto riguarda la Formazione metrologica.

La certificazione e l’approccio a livelli, garantisce la diffusione dei concetti fondamentali all’interno dei reparti di progettazione, produzione e di controllo. Il risultato è un manufatto di qualità che rispetta tutti i requisiti tecnologici.

La certificazione personale ottenuta al terminedi ogni corso è un valore aggiunto importante, riconosciuto a livello globale!

AUKOM 1  

Il corso è mirato a consolidare ed incrementere le conoscenze della metrologia di produzione.  L'approccio didattico utilizzato nei corsi è quello di illustrare i più recenti metodi/strumenti di misura.

Il corso comprende pertanto le più recenti nozioni in materia di tolleranze di forma e posizione, di programmazione, di interpretazione dei risultati di misura e di macchine/sensori utilizzati in metrologia 


AUKOM 2

Il corso è dedicato ai metrologi con una buona esperienza, vengono quindi affrontati i seguenti temi:

  • Spiegazione delle tolleranze di forma e posizione e della simbologia utilizzata nelle GD&T. 
  • Costruzione corretta degli staffaggi, l’applicazione delle strategie di misura e la valutazione dei riferimenti che compongonogli allineamenti. 
  • Principi di funzionamento delle più recenti tecnologie di misura, quali la tomografia, la luce strutturata e laser. Analisi dei risultati e dei metodi di calcoloFattori che influenzano la misura

AUKOM GD&T

È il primo corso ufficiale AUKOM che tratta tutti i principali temi dedicati alle norme ISO e ASME ed è rivolto a progettisti e metrologi.  All'interno del corso verranno affrontate le principali tolleranze geometriche e dimensionali secondo le due normative di riferimento ISO e ASME e particolare attenzione verrà dedicata alle nuove GD&T.

L'integrazione di tutte le parti connesse alla misura, unita alla conoscenza dei paremetri che su di essa agiscono, consente agli esperti in materia di comunicare con sicurezza alle aree interdipartimentali, riducendo così le incertezze di misura; in questo modo i risultati diventano più affidabili e comparabili. Tale orientamento sarà poi avvalorato da una riduzione dei costi e degli scarti prodotti.

La serie "Video Quiz"

Riguarda gli episodi della serie con il nostro Training Manager

Episodio 1

Episodio 2

Episodio 3

Episodio 4