Soluzioni ZEISS per il Controllo Qualità nel settore Aerospaziale

Lorem IspumLorem IspumLorem IspumLorem IspumLorem Ispum

Il 21 Aprile 2023 presso il DAC | Napoli

Cosa: Aerospace Tech Day: soluzioni ZEISS per il controllo qualità nel settore Aerospace    

Dove: DAC presso Città della Scienza | Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli NA

Quando: il 21 Aprile 2023 | Dalle ore 9:00 alle ore 17:00

MANCA TITOLO

Questo incontro rappresenta una piattaforma innovativa per lo scambio di conoscenze ed esperienze in cui verrà mostrato come i sistemi di misura ZEISS supportano e accelerano tutte le fasi di processo del controllo qualità.

L’obiettivo dell’evento è rappresentato da uno scambio di conoscenze ed esperienze. La condivisione di informazioni viene proposta in varie modalità e supportata da esperti e rappresentanti del settore.

Oltre alle tradizionali presentazioni, nella sala dedicata, verranno presentate le applicazioni pratiche dei sistemi ZEISS.


MANCA TITOLO

Problemi potenziali di chi non ha i nostri sistemi: controllo dimensionale, analisi difetti, reverse engineering, digital twin , analisi
controllo pezzi in additive , controlli dedicate al mondo additive controllo processo  produzione – problemi controllare dimensionale i particolari – controllo di processo  -  palette deve controllare le sezioni di palette per certificazione particolare prodotti

Target -  Aerostrutture, interni , sistemi integrati (carrelli di atterraggio, ruote..), ausiliari, MAINTENANCE, REPAIR AND OVERHAUL (MRO),  componenti dei motori (blade, blisk, ingranaggi, casing…) fusoliera - mondo ingranaggi – validare oggetto prodotto   

  • monitorare produzione, controllo di processo 
  • fornirecomandi coreezionie macchin utensili o robot
  • certificare il prodotto, validare

Agenda

Contenuti della formazione

09:30-10:00

Benvenuto. Partnership DAC – ZEISS e visione del settore Aerospace da parte del DAC. Presidente DAC –

Professor Luigi CarrinoDirettore ZEISS IQS - Ing. Marco Turconi

10:00-11:00

Introduzione e presentazione del portfolio completo ZEISS dedicato al settore Aerospace

11:00-11:30

Visione e prospettive ZEISS dedicate all’Aerospace (Eng.)

11:30- 12:00 

Controllo qualità nel processo Additive Manufacturing 

12:00 - 13:30

Launch

14:00 - 14:30

Case story 1: tbd

14:30 - 15:00

Case story 2: tbd

15:00 - 15:30

Case story 3: tbd

15:30 - 16:15

Workshop Aerostrutture e Digital twin

17:00

Discussione aperta e fine lavori

Strumenti presenti all'evento

GOM Scan1

Un piccolo scanner per mesh precise e grandi idee

GOM Scan 1 apre la strada a nuove possibilità. Gli standard industriali come la tecnologia di proiezione a frange e la Blue Light Technology offrono le basi per mesh 3D dettagliate e precise. Il software GOM Inspect integrato agevola inoltre l’applicazione della mesh a qualsiasi progetto, che si tratti di stampa 3D, reverse engineering o analisi dei componenti. È il momento di iniziare a lavorare a qualcosa di grande.

ZEISS Smartzoom 5

Il tuo microscopio digitale automatizzato per l'analisi di routine e dei guasti

GOM Scan 1 apre la strada a nuove possibilità. Gli standard industriali come la tecnologia di proiezione a frange e la Blue Light Technology offrono le basi per mesh 3D dettagliate e precise. Il software GOM Inspect integrato agevola inoltre l’applicazione della mesh a qualsiasi progetto, che si tratti di stampa 3D, reverse engineering o analisi dei componenti. È il momento di iniziare a lavorare a qualcosa di grande.

ZEISS DuraMax

La scelta naturale per l'officina

La garanzia della qualità è impegnativa e i requisiti CMM sono elevati, soprattutto nell'ambiente di produzione. DuraMax di ZEISS combina robustezza, precisione ed efficienza, rendendolo la scelta perfetta per la misurazione in linea direttamente nel vostro capannone di produzione. DuraMax di ZEISS non si fa scoraggiare dalle condizioni ambientali difficili e resiste anche alle alte temperature. In combinazione con il sensore ZEIS VAST XXT, consente misurazioni rapide a punto singolo e la scansione di contorni e superfici a forma libera, rendendo superflui i calibri fissi.

Per ricevere l’offerta del training compila il form

Avrai diritto a:

 
  • Rilascio dispensa in formato cartaceo con i contenuti del corso 
  • Esame finale di verifica l’ultimo giorno di corso
  • Certificato attestante il buon esito dell’esame
  • Tassa all’associazione AUKOM DE per ogni certificato rilasciato

Ti informiamo che il corso in oggetto si terrà soltanto se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.

l DAC – Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania

Costituito nel 2012 con il preciso obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di Ricerca, Università e Aziende in Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione, il DAC ha saputo conquistare un ruolo di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale portando l’intera filiera produttiva aeronautica e spaziale campana ad essere riconosciuta fattore di sviluppo economico e di attrattività degli investimenti, grazie alla qualificata presenza industriale, all’elevato know-how tecnologico espresso dalla sua compagine ed alla rapida applicazione dei risultati della ricerca scientifica al mondo dell’industria.