Qui troverete le più importanti caratteristiche prestazionali dei binocoli Dialyt.
Quando la Carl Zeiss, nel 1968, lanciò sul mercato il primo 10x42 Dialyt, il concetto di binocolo acquistò una nuova definizione. Questo classico ZEISS influenzò da allora tutta una generazione di binocoli. Dalla forma alla funzione – una vera e propria pietra miliare.
Il luminoso binocolo notturno 56 resta anche oggi un compagno fidato e costante, da non togliere dalla gamma dei prodotti. E' collaudato nell'uso venatorio ed apprezzato per la sua performance. Soprattutto la semioscurità è il periodo migliore per questo slanciato e robusto binocolo da caccia.
Qui troverete le più importanti caratteristiche prestazionali dei binocoli Dialyt.
I grandi, luminosi obiettivi da 56 mm e gli 8 ingrandimenti forniscono un'immagine stabile ed un'ottima visione d'insieme, per questo sono apprezzati da generazioni di cacciatori. Per l'appostamento alla selvaggina notturna il Dialyt resta un punto fermo con prestazioni ottiche migliorate costantemente negli anni.
Il design collaudato e robusto entusiasma da decenni e resta un classico tra i binocoli da caccia. Tecnologicamente si concentra sull'essenziale, è robusto e pratico nell'uso. Anche la sua struttura ergonomica è senza tempo e vi convincerà non appena lo terrete in mano.
Accanto al generoso diametro dell'obiettivo, sono soprattutto i luminosi prismi Abbe-König con correzione di fase a portare il vantaggio decisivo nell'ultima luce utile al tiro, negli ultimi, decisivi minuti.
Esistono prodotti che hanno un design senza tempo e che hanno influenzato l'aspetto di molti altri prodotti successivi. Il Dialyt, con il suo design senza tempo, appartiene senz'altro a questa ristretta cerchia. Anche a decenni dalla sua introduzione, si può ancora vedere il classico binocolo da caccia portato da giovani cacciatori – una prova della longevità di questo prodotto.
Qui troverete tutti i dati tecnici riguardanti Dialyt 8x56 GA T*
Il Dialyt 8x56 GA T* è adatto per
Le conchiglie oculari possono essere sostituite senza problemi. Il nostro servizio assistenza vi invia volentieri gratuitamente le conchiglie. Vi preghiamo di indicarci il numero di matricola del vostro binocolo, poiché ve ne sono diversi tipi.
Significato delle abbreviazioni
FL
Binocoli e telescopi con lenti al fluoruro (com. fluorite - FL) offrono immagini più nitide e ricche di contrasto, praticamente senza aberrazioni cromatiche; i vetri alla fluorite sono una sottocategoria specifica e di alta qualità dei vetri ED
GA
Una definizione precedente per "gommatura" nei binocoli Dialyt
T*
ZEISS T* trattamento multistrato per un'elevata trasmissione e antiriflessione
MC
Trattamento multistrato ZEISS (Multi Coating)
P / P*
Rivestimento per la correzione di fase sui prismi a tetto, per una maggiore risoluzione dei dettagli. Tutti i binocoli ZEISS con prismi a tetto dispongono di questo rivestimento
B
Una definizione precedente per binocoli adatti a portatori di occhiali
Oggi tutti i binocoli e oculari per telescopi ZEISS sono adatti a chi porta occhiali, per questo la definizione "B" non viene più utilizzata
S
Binocolo con stabilizzazione meccanica
ED
Extralow Dispersion = ridotta dispersione cromatica / minime aberrazioni
HD
High Definition. HD non è un tipo di vetro, ma definisce il risultato dei vetri ED: eccellente risoluzione
HT
High Transmission = speciali lenti Schott, con ottime caratteristiche di trasmissione.
SF
Smart Focus = Con i tradizionali binocoli sono necessarie 2,5 rotazioni della ghiera di messa a fuoco, per la focalizzazione ravvicinata alla massima distanza di osservazione. Con VICTORY SF solo 1,8 rotazioni.