I vantaggi dei reticoli senza illuminazione si avvertono quando le condizioni di luce sono relativamente buone.
Anche per il tiro sportivo i reticoli non illuminati hanno vantaggi specifici. Se andate a caccia soprattutto di giorno o comunque in un ambiente abbastanza ben illuminato, questi collaudatissimi reticoli sono un'ottima scelta.
Tra i reticoli non illuminati, il „quattro“ è sicuramente il più amato dai cacciatori. Esso è utilizzabile anche all'imbrunire. Dato che nell'attuale linea di cannocchiali ZEISS è posizionato esclusivamente sul 1° piano dell'immagine, le proporzioni verso il bersaglio sono identiche con tutti gli ingrandimenti. Questo permette, con un po' di esperienza, di valutare la distanza dalla preda. Ciò che occorre sapere: le linee centrali coprono 1,5 cm a 100 m e lo spazio tra le due barre laterali a 100 m è esattamente di 70 cm, che corrispondono nella media alla lunghezza del corpo di un capriolo a 100 m.
Il reticolo 6 non illuminato si trova sul 2° piano dell'immagine, resta quindi costante anche aumentando gli ingrandimenti e si lascia utilizzare in modo universale: sia in battuta con pochi ingrandimenti, che ad alti ingrandimenti coprendo solo minimamente il bersaglio.
Anche il finissimo reticolo 20 è posizionato sul 2° piano dell'immagine. Durante la caccia diurna a grandi distanze consente un puntamento particolarmente preciso. Il passaggio tra le barre laterali alle finissime linee centrali è a punta, per favorire il puntamento di precisione su bersagli piccoli.
Anche il finissimo reticolo 20 è posizionato sul 2° piano dell'immagine. Durante la caccia diurna a grandi distanze consente un puntamento particolarmente preciso. Il passaggio tra le barre laterali alle finissime linee centrali è a punta, per favorire il puntamento di precisione su bersagli piccoli.
Il classico reticolo dei paesi anglosassoni da noi è disponibile anche con illuminazione. A 12 ingrandimenti i caratteristici punti del reticolo distano uno dall'altro esattamente 10 cm a 100 m. Questo vi consente di valutare la distanza dal bersaglio, poiché l'angolo tra ogni punto corrisponde a 1 Millirad = 10 cm / 100 m. Poiché l'intera croce interna, inclusi i punti, è illuminata, potete usufruire di questo vantaggio di valutazione della distanza anche in condizioni di semioscurità.
I reticoli balistici ZBR e ZMOA di ZEISS offrono coperture del bersaglio MOA fisse. Il numero dopo il nome del reticolo (ad es ZBR-"1") indica la distanza in MOA tra le tacche [Distanza "A" – ad es. "1" MOA]. Le tacche sui mirini orizzontale e verticale possono essere usate per compensare deviazione e altitudine, e per rilevare la distanza quando utilizzate con la regolazione ottimale dell'ingrandimento indicata nei grafici.