ZEISS Imaging mobile

Competenze R&S

Tradizione perfettamente integrata nell'eccellenza dell'imaging mobile.

Our Commitment to the Future

Apprendiamo oggi per affrontare le sfide di domani
Portrait of a smiling man wearing glasses, a light blue shirt, and a grey blazer, standing in front of a softly blurred background, suitable for a professional ZEISS product website.

Our more than 130 years of experience in advancing photography give us a comprehensive technological foundation for mobile imaging. Combining this existing expertise with our partners’ and listening to our customers and experts allows us to create state-of-the-art technology that provides an incomparable mobile photography experience.

Dr. Torsten Sievers Responsabile Tecnologia e Innovazione presso ZEISS Consumer Products

Tecnologie dedicate

Una tradizione unica di competenza per soluzioni all'avanguardia
A vintage ZEISS camera lens with a gold finish is displayed next to a ZEISS TESSAR logo featuring a lens illustration.

ZEISS è sinonimo di imaging all'avanguardia e l'imaging mobile fa parte di questa tradizione. In altre parole: gli smartphone ZEISS rappresentano il culmine di 130 anni di innovazione ZEISS. Le tecnologie di obiettivi e rivestimenti che un tempo hanno rivoluzionato la fotografia professionale e il cinema oggi portano il look ZEISS ovunque si vada, con immagini nitide e prive di distorsioni, senza aberrazioni e con colori realistici.

Tessar e Vario-Tessar: Nitidezza, chiarezza obiettivo compatto

Gli obiettivi ZEISS hanno rivoluzionato la fotografia già nel 1890. ZEISS Tessar ha gettato letteramente le basi per l'imaging mobile, con la qualità delle fotocamere da studio, ma in un formato ridotto che ne consente l'uso in movimento.
Technical illustration of a cross-sectioned ZEISS camera lens showing internal optical and mechanical components.

La storia di Tessar

La lente Tessar, chiamata anche "occhio d'aquila", è stata progettata dal designer ZEISS Paul Rudolph nel 1902. Si tratta di una delle numerose innovazioni apportate da ZEISS all'inizio del XX secolo. L'eccezionale nitidezza per un obiettivo compatto ha permesso di realizzare fotocamere da trasportare e utilizzare ovunque, con le stesse ottime immagini degli equivalenti da studio, se non addirittura migliori.

Close-up view of disassembled ZEISS camera lens components and optical modules arranged on a light surface.

A smartphone lens cut in half

L'eredità continua

L'eredità di Tessar continua a vivere negli obiettivi per smartphone ispirati a Tessar, per lo spazio ridotto del sistema fotocamera. Ad esempio, il Sony Xperia PRO-I è dotato di un'ottica ZEISS Tessar con lente asferica. Il label "Vario-Tessar", funzione di zoom basata su Tessar adattata ai sistemi di imaging mobile, è inciso sugli smartphone vivo X60.

ZEISS T*: Una tecnologia essenziale per tutti i tipi di ottiche

Un fattore importante per le prestazioni delle ottiche è il rivestimento antiriflesso: strati di pellicola sottile in materiali diversi riduce gli effetti di luce parassita, immagini fantasma e bagliori per foto più pure e chiare con un eccellente effetto di ripresa.
Display showing a comparison between untreated and T-coated glass plates, demonstrating differences in light transmission and reflection, presented in a ZEISS exhibit.

1935 – Anti-reflective T* coating optimizing light transmission from 60 to 87%, achieving a brightness gain of 45%.

Le origini

Inventata e brevettata nel 1935 da Olexander Smakula presso ZEISS, è stata utilizzata inizialmente per binocoli e cannocchiali, per poi divenire lo standard industriale per le ottiche di tutti i tipi.

A hand holds a ZEISS T* lens filter showing a comparison of image clarity with a deer in a grassy field, divided between untreated and ZEISS-coated views.

ZEISS T* coating

La tecnologia oggi

ZEISS T* è il più avanzato trattamento antiriflesso per le lenti ottiche di ZEISS, comprese quelle dei sistemi di imaging per smartphone. T* sta per "Transmission Layer". Migliora la trasmissione della luce, aiuta a riprodurre accuratamente i colori e riduce i riflessi indesiderati. Ne risultano immagini più chiare in scenari di illuminazione complessi, come quelli notturni e in controluce: un must per la fotografia in movimento.

  • Nighttime cityscape with brightly illuminated skyscrapers reflecting in a wide river, showcasing the clarity and detail captured, ideal for ZEISS optical technology.
    Nighttime cityscape with brightly illuminated skyscrapers reflecting in a wide river, showcasing the clarity and detail captured, ideal for ZEISS optical technology.
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro+
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro+
  • Modern cityscape at night featuring a tall, uniquely structured skyscraper illuminated with lights, surrounded by other high-rise buildings and busy traffic on multi-lane roads.
    Modern cityscape at night featuring a tall, uniquely structured skyscraper illuminated with lights, surrounded by other high-rise buildings and busy traffic on multi-lane roads.
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro+
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro+

Applicazioni smartphone

Smartphone di punta come i Sony Xperia serie 1, serie 5, Xperia PRO e PRO-I o i vivo X60 Pro+ e X70 presentano con orgoglio il label T* sulla fotocamera posteriore: il raggiungimento dello standard T*, dopo un attento controllo di qualità ZEISS, garantisce un'immagine premium secondo le aspettative degli utenti.

Look ZEISS: Cos'è il "look ZEISS" negli smartphone?

Il rinomato look ZEISS è caratterizzato da nitidezza, colori fedeli e un ottimo bokeh, il cosiddetto effetto pop 3D. Le foto e i video realizzati da ZEISS sono caratterizzati da qualità e brillantezza apprezzate da milioni di consumatori e artisti: Immagini nitide, prive di distorsioni e aberrazioni e con colori reali in una gamma ampia e dinamica.
A brightly illuminated historical tower at night stands behind a moving green and yellow bus captured in motion.
Sundeep Bali | vivo X70 Pro+

Fedeltà ZEISS

I colori naturali sono un prerequisito per ottenere un look eccellente e per fornire una base ottimale per la post-elaborazione. Ogni elemento di imaging influisce sulla riproduzione: obiettivo, sensore e software. La corretta regolazione di tutti questi fattori richiede molta esperienza e controllo di ogni singolo componente del sistema di imaging. Per sistemi di fotocamere tradizionali o di ottiche per smartphone, gli esperti ZEISS definiscono i colori naturali come un profilo per ottiche e software basato su decenni di esperienza nell'elaborazione del colore nell'imaging.

  • A woman in a flowing white dress stands in a lush green meadow holding a bouquet of blue hydrangeas, with a forest and cloudy sky in the background.
    A woman in a flowing white dress stands in a lush green meadow holding a bouquet of blue hydrangeas, with a forest and cloudy sky in the background.
    Emilio Henry | vivo X70 Pro
    Emilio Henry | vivo X70 Pro
  • A person with closed eyes and decorative white flower petals on their face poses serenely among clusters of soft-focus hydrangeas under a light blue sky, captured with ZEISS imaging precision.
    A person with closed eyes and decorative white flower petals on their face poses serenely among clusters of soft-focus hydrangeas under a light blue sky, captured with ZEISS imaging precision.
    Emilio Henry | vivo X70 Pro+
    Emilio Henry | vivo X70 Pro+

Nitidezza senza distorsioni

Il socio di Carl Zeiss, Ernst Abbe, che scoprì le basi dell'ottica scientifica moderna, riconobbe l'importanza dell'apertura per le immagini, sia in microscopia che in fotografia. Per ottenere meno distorsione possibile, è necessaria un'alta risoluzione e un contrasto professionale. ZEISS raggiunge l'obiettivo grazie a nuove idee innovative, progetti ottici elaborati, componenti di qualità e design meccanico preciso. Oggi la tradizione continua negli smartphone che portano il simbolo ZEISS.

  • A woman with braided hair stands on an escalator beneath a tunnel of colorful, glowing lights, captured with sharp detail and vibrant colors.
    A woman with braided hair stands on an escalator beneath a tunnel of colorful, glowing lights, captured with sharp detail and vibrant colors.
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro
    E-Jay Zhang | vivo X70 Pro
  • A woman wearing a white sweater stands in a lush green forest, looking upward while surrounded by dense foliage.
    A woman wearing a white sweater stands in a lush green forest, looking upward while surrounded by dense foliage.
    Emilio Henry | vivo X70 Pro+
    Emilio Henry | vivo X70 Pro+

Ritratto bokeh unico ZEISS

Gli effetti bokeh delle aberrazioni dell'obiettivo e dalle forme dell'apertura, danno alle immagini l'estetica distintiva e fanno sì che l'oggetto a fuoco si distingua dall'ambiente. Gli obiettivi ZEISS creano un bokeh unico, un effetto ipnotico spesso chiamato effetto pop 3D ZEISS. Ispirandosi agli obiettivi ZEISS, le caratteristiche uniche vengono replicate negli smartphone di punta dei nostri partner per ritratti con il look ZEISS.

Il bokeh ZEISS Biotar Style negli smartphone della serie vivo X60 e X70 consente agli utenti di scattare ritratti con uno stile simile a quello dell'iconico obiettivo ZEISS Biotar (ispirato a ZEISS Contax Biotar 1.5/75). Ha un bokeh fuori fuoco vorticoso, accattivante e sognante, pur catturando chiaramente la figura centrale.

Ma non finisce qui. Lavoriamo anche per dare un aspetto cinematografico a foto e video degli smartphone, dando il bokeh a forma di ovale alle immagini mobili, a partire dalla serie vivo X80.

ZEISS Imaging Lab

R&S per il futuro dell'imaging mobile
A smartphone mounted on a testing rig captures an image of a color calibration chart in a controlled ZEISS lab environment.
Close-up of disassembled smartphone camera modules, including a ZEISS-branded lens component and internal circuitry, arranged on a workbench.

Oltre 130 anni di esperienza nell'innovazione della fotografia e decenni di esperienza nell'imaging mobile chiedono sempre di essere messi in pratica. Nel ZEISS Imaging Lab, tutte le competenze rilevanti confluiscono nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie di imaging del futuro. Proprio come ZEISS ha sempre continuato a sviluppare la fotografia, anche gli esperti qui esplorano costantemente nuovi modi per migliorare l'imaging e ridurre gli artefatti nel contesto dell'imaging mobile.

Ad esempio, i gemelli digitali dei prototipi hardware vengono utilizzati per prevedere la luce diffusa. Questo metodo riduce al minimo il ghosting e i riflessi identificandone le cause alla radice e adottando contromisure ancora prima che venga costruito il primo prototipo hardware.

130 anni di fotografia ZEISS

Esperienza unica
Historical black-and-white illustration of the original ZEISS factory complex, showcasing detailed architectural structures and surrounding cityscape.

Il marchio ZEISS significa che gli utenti possono contare su un imaging mobile all'avanguardia, con nitidezza brillante, colori vividi e stili unici. Ma tali qualità non si ottengono con uno schiocco di dita: Nei suoi 176 anni di storia, ZEISS ha dedicato oltre 130 anni all'innovazione e all'avanguardia delle tecnologie di imaging per fotografi e videografi professionisti e ambiziosi.

Dr. Paul Rudolph

Alla fine del XIX secolo, il progettista ottico ZEISS Paul Rudolph e il suo team rivoluzionano la fotografia con i rivoluzionari obiettivi Protar, Planar e Tessar.
Black and white portrait of an older man with a mustache and short white hair, wearing a suit, with part of the image slightly folded—shown on a ZEISS professional product website.

ZEISS Protar e Planar rivoluzionano la tecnologia di imaging

A Paul Rudolph si deve la progettazione della prima lente anastigmatica, la ZEISS Protar, nel 1890. Con l'assenza di curvatura di campo e astigmatismo, la lente garantisce immagini prive di distorsioni ed è alla base di molti altri sviluppi. Una di queste, la lente ZEISS Planar, brevettata nel 1897, genera immagini piatte con aberrazioni sferiche e cromatiche ridotte ed è alla base degli strumenti ottici professionali per la fotografia.

Technical illustration of a cross-sectioned ZEISS camera lens showing internal optical and mechanical components.

ZEISS Tessar - immagini nitide, formato compatto

Nel 1902, l'obiettivo ZEISS Tessar, chiamato anche "Occhio d'aquila", offre una nitidezza dell'immagine fino ad allora irraggiungibile in formato compatto, consentendo all'azienda di costruire fotocamere non più limitate allo studio: una pietra miliare che è ancora l'archetipo del design. La funzione di zoom premium "Vario-Tessar" degli smartphone si riferisce ancora oggi a questa rivoluzionaria tecnologia, basata sia nel nome che nella funzionalità sul Tessar.s.

Olexander Smakula

Il 1935 segna un'altra pietra miliare nella storia della fotografia: Il fisico Olexander Smakula, durante il lavoro presso ZEISS, inventa e brevetta un trattamento con proprietà antiriflesso altamente efficaci. L'invenzione offre un nuovo livello di chiarezza e qualità e diventa lo standard per le superfici ottiche di tutti i tipi.
Black and white portrait of a man in a suit, looking slightly to the side, featured on the ZEISS professional product website.

Trattamento ZEISS T*: la tecnologia antiriflesso standard

Il trattamento ZEISS T*, nella sua forma più avanzata, minimizza gli effetti indesiderati di luce parassita, ghosting e flares, aumenta la trasmissione della luce e migliora l'effetto di ripresa in scenari di illuminazione complessi, come nelle situazioni all'aperto.

Space Photography

Lo spazio, ultima frontiera anche per la fotografia: la corsa allo spazio a metà del XX secolo porta il ""mobile imaging"" a livelli letteralmente nuovi. Poco dopo le prime missioni, l'importanza della fotografia nello spazio diventa evidente e ZEISS è incaricata di sviluppare una tecnologia per le condizioni estreme dello spazio.
ZEISS Planar 2.8/80 lens

Le prime foto in orbita

Nel 1962, una Hasselblad 500C con uno ZEISS Planar leggermente modificato scatta le prime foto intorno alla Terra.

Classic ZEISS Contarex film camera with a ZEISS Planar 50mm f/2 lens, featuring a robust metal body and vintage design elements.

Prime immagini della passeggiata spaziale

Nel 1965, una ZEISS Ikon Contarex Special accompagna la prima passeggiata spaziale USA. È fissata a un propulsore a gas, che consente all'astronauta di manovrarla fluttuando a gravità zero. Le immagini confermano l'importanza della fotografia nelle missioni.

View of Earth rising above the lunar horizon, captured from the surface of the Moon.
View of Earth rising above the lunar horizon, captured from the surface of the Moon.
Source: NASA

Earthrise captured in 1968 during Apollo 8 with the ZEISS Sonnar 5.6/250 lens

Source: NASA

Earthrise captured in 1968 during Apollo 8 with the ZEISS Sonnar 5.6/250 lens

La prima foto a colori dall'orbita lunare

Nel 1968, una Hasselblad 500C sull'Apollo 8 viene nuovamente usata, questa volta per scattare la prima fotografia a colori dall'orbita lunare, cambiando la prospettiva dell'umanità sul nostro pianeta.

Black ZEISS camera lens with detailed focus and aperture markings, isolated on a white background.

ZEISS Biogon wide-angle 5.6/60, specifically designed for the moon landing

Catturare l'allunaggio

Nel 1969, un grandangolare ZEISS Biogon appositamente progettato per l'allunaggio in una Hasselblad Data Camera cattura la superficie lunare con un eccellente contrasto da bordo a bordo e in altissima definizione.tion.

Cinematografia

ZEISS camera lens placed on top of technical drawings and schematics related to the Planar 0.7/50 lens design.

ZEISS Planar 50mm F0.7, used by Stanley Kubrick in his film Barry Lyndon

1937: ZEISS sviluppa Arriflex 35 in collaborazione con il produttore di sistemi di ripresa ARRI.. I registi possono vedere l'immagine in piena qualità, attraverso l'obiettivo nel mirino durante le riprese. Negli anni successivi, innumerevoli film di Hollywood e non solo sono stati girati con obiettivi ZEISS, creando affascinanti attrazioni visive.

Golden Scientific and Engineering Award plaque from the Academy of Motion Picture Arts and Sciences, displayed on a black base.

Scientific and Engineering Award®

Gli obiettivi cinematografici ZEISS hanno contribuito a creare immagini indimenticabili. L'eccezionale tecnologia ZEISS è stata premiata con tre Scientific and Engineering Awards®.

ZEISS ZX1

Incontro di fotografia professionale e connettività smart
Black compact digital camera with a ZEISS lens and control dials, shown floating against a white background.

Sempre più funzioni e caratteristiche delle fotocamere tradizionali, tra cui molte tecnologie ZEISS, si stanno facendo strada nei moderni dispositivi mobili. Con la ZEISS ZX1, ZEISS ha adottato un approccio innovativo: la prima digitale full-frame dell'azienda ha una piattaforma Android e un corpo macchina classico. Offre l'esperienza smart e connessa di un potente smartphone moderno per l'editing fotografico professionale su un sistema di fotocamera premium. Ciò la rende l'unica full-frame che consente ai fotografi di modificare le immagini RAW direttamente sulla fotocamera e di condividerle online.

Rear view of a ZEISS digital camera displaying a color image on its screen, with control dials and buttons visible.

Qualità eccezionale

La ZEISS ZX1 unisce il meglio di analogico e digitale: un ZEISS Distagon veloce e ad alte prestazioni è abbinato a un sensore CMOS full-frame da 37,4 Megapixel per offrire una qualità d'immagine eccezionale per la fotografia in movimento, sia essa di strada, di viaggio o documentaristica.

Hands holding a ZEISS camera with a touchscreen displaying photo albums and image thumbnails.

Shoot. Edit. Share.

Grazie a Adobe Photoshop Lightroom, gli utenti possono elaborare le foto e i video da qualsiasi punto della fotocamera, dalla correzione dell'esposizione e del colore all'editing selettivo. La navigazione multi-touch con l'intuitiva barra degli strumenti rende l'editing comodo come su uno smartphone. Grazie alla connettività Wi-Fi, gli utenti possono condividere con i propri follower sui social preferiti, oppure eseguire il backup sul proprio cloud storage o sistema NAS.

  • Bright lightning bolts streak across a vivid blue night sky above a silhouetted hilltop with a small illuminated structure, captured in sharp detail by ZEISS optics.
    Bright lightning bolts streak across a vivid blue night sky above a silhouetted hilltop with a small illuminated structure, captured in sharp detail by ZEISS optics.
    Andreas Bogenschütz| ZEISS ZX1, f/6.3, 47sec, ISO 100
    Andreas Bogenschütz| ZEISS ZX1, f/6.3, 47sec, ISO 100
  • Illuminated traditional Japanese pagoda and temple roof captured in sharp detail at night, showcasing ZEISS optical precision.
    Illuminated traditional Japanese pagoda and temple roof captured in sharp detail at night, showcasing ZEISS optical precision.
    Ilan Derech | ZEISS ZX1, f/4, 1.5sec, ISO 80
    Ilan Derech | ZEISS ZX1, f/4, 1.5sec, ISO 80
  • Woman smiling and looking into the camera while adjusting her sunglasses with ZEISS lenses.
    Woman smiling and looking into the camera while adjusting her sunglasses with ZEISS lenses.
    Hans Strand| ZEISS ZX1, f/8, 1/125sec, ISO 200
    Hans Strand| ZEISS ZX1, f/8, 1/125sec, ISO 200

Expertise nell'hardware

Lo ZEISS ZX1 è la prova dell'esperienza di ZEISS nell'hardware, nel software e nell'integrazione dei sistemi fotografici. Le conoscenze acquisite durante il suo sviluppo confluiscono anche in progetti di imaging mobile congiunti con partner come Sony o vivo. Con lo ZEISS ZX1 e i sistemi di imaging mobile che includono ottiche e tecnologie ZEISS, ZEISS è pronta a plasmare il futuro insieme a loro.