Scuola di Microscopia applicata ai Beni Culturali
Cosa offre il corso?
Il corso ha l'obiettivo di accrescere le competenze delle tecniche di microscopia ottica, correlativa ed elettronica, a supporto delle tematiche relative al restauro ed alla conservazione dei beni culturali nel settore pittorico, lapideo e della carta. Dato il suo profilo altamente formativo, il corso è limitato alla presenza di soli 20 iscritti.
Data: 13 e 17 maggio 2019
Location: Università degli Studi dell'Aquila - Centro di Microscopie, Via Vetoio 1
Lunedì 13 maggio 2019, ore 14.30 -18.00
Ora | Tematica | a cura di |
---|---|---|
14:30 |
Registrazione & Welcome |
Prof. P. Inverardi (Rettrice Univ. L'Aquila - Prof. L. Lozzi (Univ. L'Aquila) - Dr. G. Lamedica (Carl Zeiss SpA) |
15:15 |
Introduzione alle tecniche microscopiche |
Dr. V. Sparacino (Carl Zeiss SpA) |
16:00 |
Coffee break |
|
16:30 |
La microscopia elettronica: funzionamento del SEM |
Dr. F. Biancardi (Carl Zeiss SpA) |
17.15 |
Tecniche analitiche associate: EDS |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
18:00 |
Termine dei lavori |
|
|
Aperitivo ZEISS |
|
Martedì 14 maggio, ore 9.30 -18.00
Ora | Tematica | a cura di |
---|---|---|
09:30 |
Sessione pratica (microscopia ottica) Gruppo 1 |
Dr. S. Contessi / Dr. V. Sparacino (Carl Zeiss SpA) |
09:30 |
Sessione teorica (imaging e correlativa) Gruppo 2 |
Dr. F. Biancardi (Carl Zeiss SpA) |
10:15 |
Sessione pratica (microscopia ottica) Gruppo 2 |
Dr. S.Contessi / Dr. V. Sparacino (Carl Zeiss SpA) |
10:15 |
Sessione teorica (imaging e correlativa) Gruppo 1 |
Dr. F. Biancardi (Carl Zeiss SpA) |
11:00 |
Coffee break |
|
11:30 |
Sessione pratica (correlativa) Gruppo 1 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
11:30 |
Sessione teorica (preparativa) Gruppo 2 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
12:15 |
Sessione pratica (correlativa) Gruppo 2 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
12:15 |
Sessione terorica (preparativa) Gruppo 1 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
13:00 |
Lunch |
|
14.00 |
Il Museo Nazionale d'Abruzzo dalla catastrofe sismica alla rinascita |
Dr. M. Congeduti (Direttore Museo Munda) |
14.30 |
Il restauro del soffitto ligneo di S. Bernardino |
Dr. L. Arbace (Direttore Polo Museale D'Abruzzo) |
15.00 |
Il restauro delle opere danneggiate dal sisma |
Dr. A. Formichetti, Dr. G.M. Ferrara, Dr. G. Vendittozzi (Museo Munda) |
15.30 |
Termine delle attività e visita al Museo Munda |
|
Mercoledì 15 maggio 2019 ore 9.30 - 18.00
Ora |
Tematica |
a cura di |
9.30 |
Di sete, farfalle, avori per non tacer delle faiences....quando la pressione si fa variabile negli studi di microscopia elettronica non invasiva |
Dr. P. Croveri (UNITO - Dip. di Chimica) |
10.15 |
Indagini archeometriche e forensi: un analogo approccio investigativo |
Dr. G.M. Ingo (CNRISMN) |
11.00 |
Coffee break |
|
11.30 |
Studio tramite tecniche microscopiche di manufatti in cuoio in restauro l’ISCR: un oggetto in cuoio saturo d’acqua di epoca romana, un calzare pontificale di epoca medievale (XIII sec), un paliotto in cuoio dorato e dipinto (XVI sec), un parato in cuoio del vittoriale degli Italiani (1920) |
Dr. M. Ioele (ISCR) |
12.00 |
Il SEM nella caratterizzazione dei pigmenti: tra particolarità, dinamiche di alterazione e antiche ricette |
Dr. G. Lanterna (Opificio Pietre Dure) |
12.30 |
Microscopia SEM-EDS-FIB e mappatura meccanica localizzata come tecniche di analisi per lo studio di un affresco della Villa Ad Duas Lauros |
Dr. D. De Felicis (UNI Roma Tre) |
13.00 |
Lunch |
|
14.30 |
Sessione teorico/pratica (preparazione campioni) Gruppo 1 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
14.30 |
Sessione teorica (generazione dei segnali e impostazioni dei parametri principali per l'acquisizione dell'immagine) Gruppo 2 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
16.00 |
Coffee break |
|
16.30 |
Sessione teorico/pratica Gruppo (preparazione campioni) 2 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
16.30 |
Sessione teorica (generazione dei segnali e impostazioni dei parametri principali per l'acquisizione dell'immagine) Gruppo 1 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
18.00 |
Termine dei lavori e a seguire cena sociale ZEISS |
|
Giovedì 16 maggio 2019 ore 9.30 - 13.00
Ora |
Tematica |
a cura di |
9.30 |
Sessione pratica (ottica) Gruppo 1 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
9.30 |
Sessione pratica (elettronica e EDS) Gruppo 2 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
11.00 |
Coffee break |
|
11.30 |
Sessione pratica (ottica) Gruppo 2 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microsocpie Univ. L'Aquila) |
11.30 |
Sessione pratica (elettronica e EDS) Gruppo 1 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
13.00 |
Lunch |
|
14.00 |
Termine dei lavori e visita guidata ad un cantiere della ricostruzione |
|
Venerdì 17 maggio 2019 ore 9.30 - 12.00
Ora |
Tematica |
a cura di |
9.30 |
Sessione pratica (ottica) Gruppo 1 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
9.30 |
Sessione pratica (elettronica e EDS) Gruppo 2 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
11.00 |
Coffee break |
|
11.30 |
Sessione pratica (ottica) Gruppo 2 |
Dr. L. Arrizza (Centro Microscopie Univ. L'Aquila) |
11.30 |
Sessione pratica (elettronica e EDS) Gruppo 1 |
Dr. F. Massimi (Carl Zeiss SpA) |
13.00 |
Termine delle attività |
|