- Home
- scuola-dei-beni-culturali-università-sapienza
Scuola di Microscopia per il laboratorio di Beni Culturali
Università di Roma La Sapienza | 13-16 Giugno 2023
ZEISS On Your Campus Program
In collaborazione con

ZEISS e l' Università di Roma La Sapienza sono lieti di invitarti alla Scuola di Microscopia per il laboratorio di Beni Culturali che si terrà dal 13 al 16 Giugno 2023.
Questo evento offrirà un'opportunità unica per esplorare gli ultimi progressi nel campo della microscopia in relazione alla conservazione e allo studio del patrimonio culturale.
La Scuola si svolgerà con una serie di lezioni su casi di studio e workshop guidati da esperti del settore. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere e approfondire non solo le più recenti tecnologie di imaging e analisi per il patrimonio culturale, ma anche la connessione e correlazione dei dati dei diversi strumenti, allo scopo di facilitare il ricercatore a ottenere la risposta al quesito scientifico, o storico, che si sta ponendo.
Le sessioni pratiche saranno centrate sulle seguenti tecniche e sulla connessione dei dati con cui ciascuna contribuisce al flusso di lavoro della ricerca:
- Microscopia Correlativa, Microscopia Connessa e Analisi di Immagine
- Scanning Electron Microscopy (SEM)
- Microanalisi EDS
- Tomografia e Microscopia a Raggi X
- Microscopia Ottica, in luce Polarizzata e a Fluroescenza
- Microscopia Raman
- Fluorescenza a raggi X
La Scuola di Microscopia è aperta a ricercatori, conservatori e altri professionisti che lavorano nei settori del patrimonio culturale e della conservazione. Che si sia esperti o nuovi arrivati nel campo, questo evento è l'occasione perfetta per ampliare le proprie conoscenze ed entrare in contatto con colleghi di tutto il mondo.
Università di Roma La Sapienza, Aula B, Edificio CU016 (ex-ortopedia), Piazzale Aldo Moro 5, 00133 Roma
Dalle ore 10:00 alle 17:30
|
GIORNO 1 |
Speaker |
10:00 |
Apertura lavori |
Giulio Lamedica / Marco Rossi / Antonio D’Alessandro |
10:30 |
Plenary Lecture |
Alex Ball, National History Museum London |
11:30 |
Coffee Break |
|
12:00 |
Introduction to Microscopy Techniques for Cultural Heritage applications |
Francesco Biancardi (Zeiss Microscopy) |
12:30 |
Fundamentals of Scanning Electron Microscopy |
Francesco Biancardi (Zeiss Microscopy) |
13:00 |
Lunch |
|
14:30 |
Advanced Scanning Electron Microscopy and Microanalysis |
Francesco Mura (Università La Sapienza) |
15:30 |
TBD |
Dott.ssa Galeotti (Opificio delle Piete Dure Firenze) |
16:30 |
TBD |
Prof.ssa Teresa Rinaldi (Università La Sapienza) |
17:30 |
Aperitivo |
|
Dalle ore 09:00 alle 17:30 | ore 20:00 cena sociale
|
GIORNO 1 |
Speaker |
09:00 |
Welcome coffee |
|
09:30 |
TBD |
Dr. Andrea Pernella (Musei vaticani) |
10:30 |
X-Ray Microscopy: most recent advances for 3D Tomography in Conservation and Restoration |
Flavio Cognigni (Università La Sapienza) |
11:30 |
Coffee Break |
|
12:00 |
Complementary and correlative analytical techniques to explore corrosion processes in ancient alloys |
Martina Bernabale (Università La Sapienza) |
13:00 |
Light Lunch |
|
14:00 |
Application and Characterization of Geomaterials in Cultural Heritage |
Prof.ssa Caterina De Vito (Università La Sapienza) |
15:00 |
Sessione pratica in aula su XRM, SEM e Analisi di Immagine (collegamento con CNIS) |
|
17:30 |
Chiusura giornata |
|
20:00 |
Cena sociale |
|
Dalle ore 09:00 alle 18:00
|
GIORNO 3 |
Speaker |
09:00 |
Welcome coffee |
|
09:30 |
Prehistoric materials: microscopic assessment of production techniques |
Prof. Gilberto Artioli (Università di Padova) |
10:30 |
Spectroscopy Characterization techniques for Cultural Heritage: Raman and IR |
Francesco Mura (Università La Sapienza) + TBD |
11:30 |
Coffee Break |
|
12:00 |
Complementary Characterization techniques for Cultural Heritage: XRF, Cathodoluminescence |
TBD |
12:30 |
Connected Microscopy for the Conservation Research Laboratory |
Silvia Contessi (ZeissMicroscopy) |
13:00 |
Light Lunch |
Francesco Mura (Università La Sapienza) |
14:00 |
Sessioni pratiche divisi in gruppi in laboratorio Casi pre-analizzati, mostrare metodologia di lavoro per diversi materiali e campioni per ogni tecnica (Microscopio Zoom, Microscopio Metallografico, Fluorescenza, IR, Raman, SEM, XRM) |
Matteo e Silvia: organizzare Axiozoom |
18:00 |
Fine lavori |
|
Dalle ore 09:00 alle 13:00
|
GIORNO 4 |
Speaker |
09:00 |
Sessione laboratorio CNIS on demand |
|
13:00 |
Fine |
|