
Lente
La lente proietta un’immagine dell’oggetto. Per mettere a fuoco l’immagine è possibile sollevare o abbassare il microscopio operatorio a condizione che la distanza di lavoro tra la lente e l’oggetto sia stata impostata ad es. a 250 mm. La messa a fuoco di precisione è utilizzata per ottenere una messa a fuoco precisa anche quando l’ingrandimento è elevato.
Variatore d’ingrandimenti
Il fattore di ingrandimento può essere ridotto per ampliare il campo d’osservazione o aumentato, per ottenere una visione più dettagliata, semplicemente agendo sul variatore d’ingrandimenti.
Tubo orientabile
A seconda dell’applicazione, il microscopio operatorio può essere utilizzato in diverse posizioni. Per offrirvi una visione confortevole ed ergonomica durante l’utilizzo del microscopio operatorio, la testa del tubo può essere inclinata.
Oculari
Gli oculari sono l’interfaccia tra il microscopio operatorio e l’occhio umano. Essi ingrandiscono l’immagine e possono aggiungere correzioni delle diottrie.
Intensità luminosa
Per regolare l’intensità luminosa ruotare la manopola. Maggiore è l’ingrandimento, maggiore è la luminosità richiesta. Spostando verso l’alto il microscopio operatorio si attiva la modalità stand-by.
Filtro arancione
Il filtro arancione previene l’indurimento prematuro del materiale composito. Questo può essere posizionato nel percorso del fascio quando si lavora con il materiale composito. Un filtro verde aumenta il contrasto tra i tessuti contenenti sangue e quelli che ne sono privi, incrementando la visibilità dei dettagli.
Interfaccia MORA
L’interfaccia MORA consente l’inclinazione verso sinistra o verso destra di OPMI pico. Gli oculari mantengono la posizione orizzontale, consentendo al medico una posizione seduta diritta ed ergonomica durante l’osservazione con il microscopio operatorio. Il capo e la parte superiore del corpo rimangono eretti e rilassati.