Any questions about buying our products?

NOVITÀ! ZEISS AngioPlex
Angiografia OCT
L’introduzione di ZEISS AngioPlex apre una nuova era nella cura delle patologie della retina.
Da oggi le visualizzazioni 3D ultranitide delle strutture microvascolari realizzate con una tecnologia non invasiva potranno diventare parte delle procedure di routine di cura della retina.
"La possibilità di visualizzare in modo così veloce aree di ischemie maculari nei miei pazienti affetti da retinopatia diabetica senza far uso di un agente di contrasto mi ha davvero aiutato a selezionare più facilmente i pazienti con DME idonei per il trattamento."
- Prof. JF Korobelnik, Clinica universitaria Pellegrin, Bordeaux, Francia
Perfezionamento Smart OCT
per segmento anteriore, glaucoma e retina
- Modulo Premier per segmento anteriore
- Visualizzazione su campo ampio PanoMap
- Scansioni Smart HD
- Report “en face”

Visualizzazione alla velocità di CIRRUS
La possibilità di analizzare una singola patologia da punti di vista multipli permette di osservare e analizzare la situazione clinica in misura completa. I vantaggi associati:
- Rilevamento di piccole aree patologiche. Le scansioni B-scan ravvicinate (distanziate di 30 o 47 μm) nel cubo assicurano la visualizzazione di piccole aree patologiche. A titolo di riferimento, un capello umano ha un diametro di circa 40-120 μm.
- Visualizzazione della fovea. Le scansioni più distanziate tra loro rispetto al cubo di CIRRUS potrebbero mancare la fovea centrale.
- Il carburante dell’analisi. Milioni di punti di dati dal cubo vengono immessi negli algoritmi proprietari di Zeiss per essere sottoposti a una segmentazione precisa, a misure riproducibili e alla registrazione per l’analisi dei cambiamenti.
- L’operatore non è più sotto pressione. Finché la scansione avviene vicino alla fovea o al nervo ottico, il software centra automaticamente le misure dopo l’acquisizione.
- Possibilità di vedere il tessuto da prospettive diverse. Visualizzate i dati del cubo da tutti gli angoli, con il rendering 3D, le immagini OCT del fundus e la funzione Advanced Visualization™.
- Il futuro è già qui. I cubi CIRRUS acquisiti precedentemente possono essere analizzati con l’ausilio delle nuove analisi.

Tracking alla velocità di CIRRUS
FastTrac™ riduce gli artefatti dovuti ai movimenti dell’occhio senza sacrificare la resa del paziente con una strategia di acquisizione di scansione proprietaria, una fotocamera LSO 20 Hz ad alta velocità e la scansione con allineamento a passo singolo
Con FastTrac, eseguite scansioni alla risoluzione massima nella stessa posizione ad ogni visita.
Valutazione alla velocità di CIRRUS
Centraggio della misura con Foveafinder e AutoCenter
Sulla macula, l’esclusiva tecnologia FoveaFinder assicura che lo studio ETDRS e le aree di misura delle cellule gangliari e dello strato plexiform interno siano centrati sulla fovea.
La funzione AutoCenter™ centra automaticamente il cerchio del calcolo dello RNFL peripapillare, che ha un diametro di 3,4 mm, intorno al disco per garantire un posizionamento preciso e una registrazione ripetibile. Il posizionamento del cerchio è indipendente dall’operatore. La precisione, la registrazione e la riproducibilità sono assicurate.

Gestione alla velocità di CIRRUS
Guided Progression Analysis (GPA™) per la valutazione dell’RNFL, del cambiamento della papilla ottica e della cellula gangliare
L’analisi GPA™ confronta lo spessore RNFL e le misure della papilla ottica nonché lo spessore delle cellule gangliari nel corso del tempo e stabilisce se hanno avuto luogo cambiamenti rilevanti dal punto di vista statistico.
Grazie alle informazioni sulla macula (cellula gangliare) e su ONH/RNFL è possibile ottenere una visione completa dello stato di avanzamento del glaucoma del paziente.
Analisi di progressione focale – Fino a 6 mappe di progressione vengono confrontate a due linee di riferimento. Le aree che presentano cambiamenti rilevanti dal punto di vista statistico sono colorate di giallo, se il cambiamento viene individuato per la prima volta, o di rosso, se il cambiamento persiste in visite consecutive.
Analisi dell’andamento con tasso di variazione – i valori dello spessore RNFL vengono tracciati nel corso del tempo. Viene effettuato il calcolo degli andamenti e gli intervalli di confidenza vengono evidenziati quando il tasso di variazione è significativo dal punto di vista statistico.
Per saperne di più è possibile scaricare l’opuscolo sui Progression Analysis Tools di ZEISS.