ZEISS annuncia in esclusiva nuove scoperte nella tecnologia digitale e la prima tecnica di imaging ad alta risoluzione del settore in occasione del congresso annuale dell'ASCRS
ZEISS presenterà le sue ultime scoperte tecnologiche in occasione del congresso annuale dell'American Society of Cataract and Refractive Surgery, che si terrà dal 4 al 7 maggio 2019
Dublino/USA | 4 maggio 2019 | Carl Zeiss Meditec AG
Il segmento ZEISS Medical Technology annuncerà numerose scoperte nel settore delle tecnologie digitali e la tecnica di imaging ad alta risoluzione in occasione del congresso annuale dell'American Society of Cataract and Refractive Surgery, che si terrà a San Diego dal 4 al 7 maggio 2019.
“Siamo felici di essere qui all'ASCRS insieme ai nostri clienti per condividere le ultime novità che riguardano la digitalizzazione, la prima tecnologia di imaging del settore e i primi traguardi del settore”, ha affermato Jim Mazzo, Presidente Globale di Dispositivi Oftalmici presso Carl Zeiss Meditec. “Questa è una nuova era per la visualizzazione nell'oftalmologia e noi ci impegniamo a trovare nuovi modi per supportare i nostri clienti passo dopo passo.”
NUOVO ZEISS ARTEVO 800
Piattaforma di visualizzazione digitale
ZEISS presenterà ARTEVO® 800, il primo microscopio digitale nella chirurgia oftalmica. “Con ARTEVO 800 stiamo entrando in una nuova era di visualizzazione in campo oftalmico per una maggiore sicurezza durante gli interventi chirurgici, garantendo la massima risoluzione ai nostri clienti”, ha affermato Mazzo sul nuovo dispositivo. “Sviluppato insieme ai chirurghi per i chirurghi, ARTEVO 800 cambierà il futuro del trattamento chirurgico, rivoluzionando le modalità di visualizzazione e di informazione, il comfort e il workflow in sala operatoria.”
ARTEVO 800 è dotato di una nuova funzionalità denominata “DigitalOptics”, che garantisce una profondità di campo senza pari, requisiti relativi all'intensità luminosa notevolmente ridotti e un'impressione del colore reale per una maggiore sicurezza. Inoltre, fornisce assistenza digitale e informazioni dettagliate alla visione chirurgica in tempo reale. ARTEVO 800 è connesso in cloud alla ZEISS Cataract Suite per consentire ai chirurghi di accedere ai dati dei pazienti da remoto.
ZEISS CLARUS 700
Imaging ultra-widefield del fondo oculare ad alta risoluzione mediante angiografia
CLARUSTM 700 è il primo dispositivo che unisce imaging ultra-widefield (UWF), eccellente qualità delle immagini e una gamma completa di modalità di imaging del fondo oculare, compresa l'angiografia del fondo oculare. Questa rivoluzionaria fotocamera ultra-widefield (UWF) ad alta risoluzione con angiografia con colori reali si avvicina molto alla colorazione naturale della retina, come se fosse visualizzata tramite osservazione diretta.
Utilizzando un workflow rapido e facile con un'interfaccia semplice e dati che permettono di risparmiare tempo, CLARUS 700 offre esami completi del fondo oculare, diagnosi, pianificazione del trattamento e gestione della patologia. Offre la possibilità di quantificare la progressione della patologia e intervenire con un'azione terapeutica misurata nelle immagini ultra-widefield ad alta risoluzione. Grazie a questa nuova funzonalità, gli specialisti della retina possono visualizzare le variazioni con dettagli ad alta risoluzione dal polo posteriore alla periferia.
Con CLARUS 700 gli specialisti riescono a gestire tutte le modalità di imaging del fondo oculare in una sola sessione e da un unico dispositivo, il tutto senza dover riposizionare il paziente, garantendo a quest'ultimo un'esperienza di esame confortevole.
ZEISS SMILE
Oltre 2 milioni di trattamenti SMILE in tutto il mondo
ZEISS ha annunciato di aver completato, ad oggi, 2 milioni di trattamenti per l'estrazione del lenticolo con piccola incisione (SMILE®). L'intervento refrattivo corneale minimamente invasivo viene eseguito utilizzando il laser a femtosecondi VisuMax® e creando un sottile lenticolo a forma di disco all'interno della cornea, che poi viene rimosso attraverso una piccola incisione, permettendo così di conseguire la correzione visiva desiderata. SMILE® necessita di un solo laser per eseguire l'intera procedura, lasciando intatto lo strato esterno della cornea, contribuendo così alla potenziale stabilità biomeccanica e refrattiva della cornea in seguito all'intervento chirurgico.
“Siamo lieti che i medici di tutto il mondo abbiano riposto la loro fiducia nel trattamento SMILE®, applicando la procedura di correzione laser minimamente invasiva sui pazienti per oltre 2 milioni di volte”, afferma il Dr. Ludwin Monz, Presidente e CEO presso Carl Zeiss Meditec. “ZEISS offre uno dei portafogli più completi del settore per la correzione laser della vista e noi continuiamo a realizzare migliori standard di visione, consentendo al contempo ai medici di offrire le soluzioni di chirurgia refrattiva più adatte per i loro pazienti.”
Attualmente sono stati distribuiti oltre 1000 dispositivi VisuMax, in quanto più di 1800 chirurghi in oltre 70 paesi di tutto il mondo ricorrono al trattamento SMILE®. Oltre a completare più di 400 articoli peer-reviewed su SMILE®, l'azienda ha annunciato di aver avviato una sperimentazione clinica per l'utilizzo di SMILE® in pazienti ipermetropi al di fuori degli USA.
ZEISS presenterà ARTEVO 800, CLARUS 700, VisuMax e altri prodotti di punta presso lo stand n. 2621 in occasione del congresso dell'ASCRS dal 4 al 7 maggio 2019.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.zeiss.com/meditec/