Ricerca e sviluppo giocano un ruolo importante all’interno del Carl Zeiss Meditec Group. Il nostro obiettivo è quello di consentire ai nostri clienti e ai medici di migliorare continuamente i risultati di trattamento, incrementando l’efficienza grazie a prodotti nuovi e innovativi.
Il Carl Zeiss Meditec Group dispone delle risorse necessarie per assicurare la futura solidità economica dell'azienda grazie alle sue attività di ricerca e sviluppo. Vogliamo offrire future innovazioni che rendano disponibili tecnologie all’avanguardia per i nostri clienti, migliorando così i risultati di trattamento dei pazienti.
Le attività di ricerca e sviluppo dell’azienda si concentrano principalmente su:
La storia lunga e ricca di successi è costellata di numerose pietre miliari e innovazioni che hanno permesso all’azienda di guidare il progresso della tecnologia medica. Le pagine che seguono illustrano molti di questi prodotti e come gli sviluppi più recenti forgeranno il futuro del settore.
ZEISS offre un’ampia gamma di lenti intraoculari idrofile e, con il lancio delle lenti intraoculari monofocali idrofobe CT LUCIA® , uno dei portafogli di IOL più completi del mercato.
IOLMaster® 700 con SWEPT Source Biometry™ permette ai medici di identificare geometrie irregolari degli occhi dei pazienti in uno stadio precoce. Oltre alla biometria ottica, offre anche l’imaging OCT9 per l’intera lunghezza dell’occhio. Gli esperti affermano che ciò aumenta l’affidabilità dei risultati refrattivi.
Questo sistema per l’imaging OCT intraoperatorio integrato combina due delle tecnologie di riferimento dell'azienda. Il sistema incorpora il microscopio chirurgico OPMI LUMERA® 700 con telecamera OCT RESCAN™ 700 integrata. Il sistema offre ai chirurghi immagini OCT intraoperatorie dell’occhio di qualità eccellente.
AT LISA® e AT LISA® tri fanno parte di una nuova generazione di IOL multifocali ad alte prestazioni.
Anche il laser a femtosecondi VisuMax® è sulla strada per diventare un nuovo standard di riferimento. I chirurghi utilizzano con successo questo sistema dal 2006.
INTRABEAM® è un sistema innovativo per il trattamento del tumore del seno, la cui efficacia è stata dimostrata in numerosi studi clinici.
Oggi è più importante che mai scegliere la IOL giusta per soddisfare le aspettative individuali dei pazienti. IOLMaster® integra perfezionamenti realizzati pensando alle attuali sfide da affrontare nella cura della cataratta.
Introdotta nel 1997, la tomografia a coerenza ottica (OCT) assiste i medici nell’esame di pazienti con gravi patologie della retina.
Dal 1984 HFA è riconosciuto come standard di trattamento nella diagnosi e nella gestione del glaucoma; la sua efficacia è stata confermata da molti anni di ricerca, progettazione ed esperienza clinica.
Il fotocoagulatore è studiato per fornire agli oculisti specializzati in diverse discipline e con diversi background una flessibilità ottimale per un’ampia gamma di terapie retiniche.
I primi prototipi del primo microscopio operatorio, ZEISS OPMI® 1, vennero sviluppati nei primi anni ’50 sotto la guida del fisico Hans Littmann.
ZEISS ha sviluppato la prima lampada a fessura insieme al medico svedese Allvar Gullstrand. Questo risultato pose le basi per lo sviluppo della tecnologia medica presso Carl Zeiss.